PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] di F.M. P., in Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, LXXXVI (1976), pp. 347-371; E. Palombi, M. P. alle origini dellascienza penalistica del secolo XIX, Napoli 1979 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] servito, pur in piena indipendenza di giudizio, nella sua fase estrema. Accettò soltanto l'ascrizione all'Accademiadellescienze di Napoli e la cattedra universitaria di diritto amministrativo nell'ateneo cittadino, formulandone la prolusione il 7 ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] X (1941), pp. 5-24.
V. Caglioti, N. P. e la sua opera scientifica, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dellescienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CII (1984), pp. 261-276; G. Marino, I chimici italiani ed il regime fascista ...
Leggi Tutto
Volterra, Vito
Luca Dell’Aglio
Il matematico che si interessava di prede e predatori
Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure dellascienza italiana tra l’Ottocento [...] suo impegno accademico; negli anni successivi insegnò anche all’Università di Torino e, a partire dal 1900, si spostò a Roma, la città in cui morì nel 1940.
Senatore del Regno, Volterra fu una delle personalità più autorevoli dellascienza italiana ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] . Tali gruppi avevano trovato proprio in quegli anni nell'Accademiadell'Arcadia una sede ove prospettare, ad esempio con i alle iniziative artistiche e archeologiche e allo sviluppo dellascienza antiquaria. Nel corso del suo pontificato gli artisti ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] illusori progressi dellascienza (Dialogo di un Fisico e di un Metafisico), come già della tecnica. Personaggi alle Operette morali non andò il premio di 1000 scudi bandito dall'Accademiadella Crusca (vinto dalla Storia d'Italia di C. Botta: il L ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] pp. 103-119 (lettere del Conti al G.); Id., Relazioni tra G. G. e Giulio Carlo Fagnani, in Rendicontidell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, s. 2, I (1954), 2, pp. 77-87; G. Tabacco, La vita di s. Bononio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Roma nei disegni degli Uffizi in Firenze, I, Roma 1914, tavv. XXV-LX; G. Fiocco, G. veronese, in Atti dellaAccademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, IV (1915), 16, pp. 202 s.; C. Huelsen, Due sillogi epigrafiche urbane del secolo XV, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] precedente, e Leonardo mette lo storico della tecnologia e dellascienza nell’imbarazzante e spesso fuorviante posizione Leonardo si contrapponeva, in quanto «sanza lettere», alla cultura accademica, di fatto i suoi rapporti con questo mondo furono ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] 'esotico copricapo dichiarano esplicitamente che i fondamenti dellascienza stanno nell'antico sapere degli arabi e non sia stato usato per magnificare la Tempesta (Venezia, Gallerie dell'Accademia, 1507-08), e soprattutto il suo paesaggio. Non c'è ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...