CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] i chierici detengono a lungo il monopolio della cultura, dellascienza e dell'insegnamento (Le Goff, 1982).Strumento del cardinale Bessarione del sec. 15° (Venezia, Gall. dell'Accademia). Esistono poi più rare stauroteche in forma di c., quali ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] perciò scuole nelle quali si insegnano i primi rudimenti dellascienza, si fondano ospedali e brefotrofi; è non soltanto (ora Ulan Bator) e s'è ridestato, per opera dell'Accademia mongola, un notevole interesse per il buddhismo; ma questo interesse ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Greci, di una concezione "umanistica" della vita, della cultura, dellascienza, dell'arte). Nel mito, nella poesia altissima , opera di Silanion, dedicato in onore delle Muse da un satrapo persiano nell'Accademia di Atene); e si tratta, all'inizio ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] primi intimi del F. a Firenze, presente in vari documenti dell'Accademia e da quest'ultimo sugli altri prediletto. Da Pistoia venivano impegnativa Campagna romana del Museo milanese dellascienza e della tecnica). La fattura si movimenta insolitamente ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] La Villette, con la Città dellaScienza e dell'Industria di A. Fainsilber (1985) e la Città della Musica di Ch. Portzamparc ( cinquecentesco Palazzo Farnese (1988), l'ampliamento dell'Accademia Carrara a Bergamo negli antistanti edifici anticamente ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] da un pubblico più largo di quello dei διδάσϰαλοι dell'Accademia stessa.Sempre a Costantinopoli v'era la b. imperiale e centro di diffusione della dottrina mutazilita.La vera e propria b. pubblica (dār al-'ilm, casa dellascienza) nacque nel mondo ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] tratte, fin dagli inizi del secolo XIX per mano dei maestri dell'Accademia di Brera, dalle sue opere. Seguiranno gli studi di Williamson lato sinistro della chiesa di S. Maria di Brera (in deposito al Museo nazionale dellascienza e della tecnica di ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] testo primitivo del "Grant Herbier en Françoys", secondo due codici del secolo XV, conservati nella Regia Biblioteca Estense, Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Modena. Sezione di lettere, s. II, 4, 1886, pp. 49-199; P. Giacosa ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] a quella sorta di «complesso d’inferiorità nei confronti dellascienza e della tecnica che affligge e condiziona molti architetti» (in Biennale di Venezia e la nomina a membro onorario dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Anni Ottanta e Novanta ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] tavola provenienti da un polittico smembrato: il S. Rocco dell'Accademia Carrara di Bergamo e il S. Sebastiano del Poldi Pezzoli milanesi (Id., 1987).
La Morte della Vergine e gli Apostoli al Museo dellascienza e della tecnica, Adamo ed Eva a Brera ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...