SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] dedita dal 1776 alla diffusione del sapere e al progresso delle conoscenze. Vi conobbe, tra gli altri, il venerabile Antoine Court de Gébelin e il segretario dell’Accademiadellescienze, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat marchese di Condorcet, cui ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] e la Logica (Principii di filosofia, I, Napoli 1867) e quelle su morale e diritto (Studi sull’etica hegeliana, in Atti dell’Accademia di scienze morali e politiche, 1869, vol. 4, pp. 277-440; poi in Opere, cit., I, pp. 595-801 ). Propose anche una ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] sospeso per la sua adesione al fascismo e riammesso solo per l’anno accademico 1946-47.
Frutto delle riflessioni di quel biennio universitario fu Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio (Firenze 1946; 2a ed., Pisa 1989). Il saggio si poneva ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] , in Bollettino d’arte, s. 6, LVIII (1973), pp. 95-112; D. De Robertis, Un monumento della civiltà aretina, in Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze di Arezzo, n. s., 1976-1978, vol. 42, pp. 109-128; M.G. Ciardi Dupré Dal ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] europeo di cui mancasse una carta geologica. Il problema dellascienza nazionale - un punto su cui insisteva spesso il patriota Sella nell'Accademia Petrarca di Arezzo, Firenze 1884, pp. 7-24; Discorso inaugurale del presidente, in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] alla fine del 1711, L. F. Marsigli dette vita all'Istituto e Accademia bolognesi delleScienze e delle Arti (che incorporò l'Accademia degli Inquieti), definendone costituzionalmente il carattere sperimentale, in contrapposizione a quello soprattutto ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] 1874), Filippo Brignone (Pinerolo, 1877-78), il Genio dellascienza per il Monumento al traforo del Cenisio (1879), Vittorio carriera ricevette la nomina (1895) a presidente dell’Accademia Albertina. Pur avendo rifiutato l’incarico, continuò ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] strada a un nuovo campo di ricerche geometriche, quello degli enti iperalgebrici (Un nuovo campo di ricerche geometriche, in Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino, 1889-1890, vol. 25, Nota I, pp. 180-205; Nota II, pp. 290-317; Nota III, pp ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] relazioni delloscienziato fiorentino.
Dedicatosi allo studio della botanica e della chimica, nel 1811 Targioni Tozzetti vinse il concorso alla cattedra di chimica presso il costituendo Conservatorio d’arti e mestieri, terza classe dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] (basati sulla matematica, il linguaggio dellascienza) sono evidentemente legati alla lezione riccatiana . 8, pp. 67-76; A.L. Fantechi, La fabbrica dell’Accademia degli Anistamici di Belluno, alcune precisazioni e una proposta di attribuzione, in ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...