MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] presso l’Accademia scientifico-letteraria di Milano e nel 1907 vinse, per concorso, la cattedra di storia comparata delle lingue classiche una capacità di distinzione tra le ragioni dellascienza e quelle dell’ideologia ben maggiore rispetto ad altri ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] Giovanni Garzoni e Giovanni Bembo, che gravitavano intorno all'Accademia degli Incogniti, alla quale anche il B. era Terra si muove): in nessun modo il B. avverte i limiti dellascienza, ché il suo è solo rancore per l'intraprendenza spirituale umana ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] anni divenne membro dell’Accademiadellescienze di Torino (1881) e dell’Accademia dei Lincei (1882). Nel 1885 entrò a far parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e nel 1897 dell’Accademia nazionale dellescienze.
Nel 1884, avviando ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] corrispondente e nel '58 socio nazionale dei Lincei. Fu altresì socio dell'Accademia toscana di lettere, scienze e arti La Colombaria e delle Deputazioni di storia patria della Toscana e della Puglia.
Il C. diresse dal '47, insieme con F. Vassalli e ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] Torricelliana dal 1948e membro dell'Accademia di Magonza, il C. fu inoltre collaboratore della Zentralblatt di Berlino.
Fonti e Bibl.:In mem. di F. C., Roma 1954, necrol. in Torricelliana - Boll. della Soc. Torricelliana di scienze e lettere, (Faenza ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] , per la matematica applicata, del Consiglio nazionale delle ricerche; dal 1910 socio dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Palermo; dal 1909 dell'Accademia Gioenia di Catania e dellaAccademia Peloritana di Messina e, dal 15 luglio 1935 ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] per la seconda volta il premio Accademia d'Italia per gli studi di finanza pubblica.
Nel 1942, chiamato all'università di Roma nella facoltà di economia e commercio, l'A. divenne direttore dell'istituto di scienzadelle finanze e diritto finanziario ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] tedesca, a spese di un approccio razzista proprio dellascienza italiana di cui Pende e Visco si facevano portatori chirurgia e poi il Senato accademicodell’Università di Roma all’unanimità chiesero al ministero dell’Istruzione il reintegro di Pende ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] . In particolare, il premio Toja dell'Istituto nazionale delle ricerche nel 1939, ancora il premio internazionale per le scienze assicurative istituito dall'Istituto nazionale delle assicurazioni presso l'Accademia nazionale dei Lincei nel 1964, un ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] opere conservate nei musei di tutta Europa. Insignito del premio Feltrinelli per le scienze giuridiche, nel 1955 divenne accademico dei Lincei. All’indomani dell’assegnazione del premio Nobel a Quasimodo, Pugliatti prese l’iniziativa del conferimento ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...