BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] (necrologio); G. Giorgi, Commemoraz. del socio Sen. G. B., in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XIII (1904), pp. 161-176; E. Curotto, L'Accademia di filosofia italica fondata dal Mamiani in Genova nel 1850, Genova 1915 ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] in cui iniziava la breve vita, ma assai intensa, tale da costituire una delle più rilevanti vicende dellascienza italiana seicentesca, della napoletana Accademia degli Investiganti, guidata dallo stesso Cornelio. La permanenza romana di Cornelio era ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] nel movimento rinascimentale rivolto ad uno studio profondo e critico dellascienza antica, compiuto attraverso la lettura di opere greche e latine nei testi originali. Il B. fu membro dell'Accademia padovana dei Potenti.
Da una lettera del B ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] 1906) e su L'individualismo etico nel secolo XIX (Napoli 1906); quest'ultimo lavoro aveva ottenuto il premio dellaAccademia di scienze morali e politiche di Napoli. Nel 1907 iniziò a collaborare alla Cultura filosofica, la rivista fondata dal De ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] Personaggio di primo piano, non solo in campo nazionale, dellascienza aeronautica e di quella astronautica, il C. ha ; membro dell'Accademia nazionale dei Quaranta nel 1938, dell'Accademia aeronautica germanica nel 1937, della R. Accademia d'Italia ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] era, infatti, la diffusione del pensiero di Locke, che culminò nella fondazione, nel 1732 a Napoli, di un'Accademiadellescienze, voluta oltre che dal G., da Bartolomeo Intieri e Nicola Cirillo, che proprio ai principî lockiani si richiamava nel ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] i suoi studi su temi vichiani (Il Vico nel pensiero del suo primo traduttore francese, in Memorie dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. 4, VII [1944-1945], pp. 47-112; I "quattro auttori" del Vico. Saggio ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] nel 1808 pubblicava il suo trattato sulle miniere di ferro. del dipartimento del Mella. Nell'autunno 1808 era nominato segretario dell'ateneo (che allora chiamavasi Accademia di scienze, lettere, agricoltura e arti) legando il suo nome al vero inizio ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] , egli era stato tra i primi a sostenere il carattere di scienza autonoma ed aveva ottenuto, dopo accese perorazioni, che venisse inclusa negli ordinamenti della facoltà.
Per i suoi meriti accademici e scientifici ebbe in seguito la nomina a socio ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] . Aveva sposato nel 1837 Lucia Ricci di Lugo, dalla quale ebbe tre figlie. Era stato membro di numerose accademie e presidente dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna in vari anni tra il 1837 e il 1847.
Numerosi scritti del G., oltre a ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...