SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
Emilio BIANCHI
Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] non solo astronomo sommo, ma anche poderoso critico dellascienza. La morte gl'impedì di coronare la sua di G. Celoria, Milano 1900 (con bibl.); G. Celoria, in Atti Accademia Lincei, Rend. cl. scienze fisiche, s. V, XIX, ii (1910), pp. 528-555; id., ...
Leggi Tutto
POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo dellascienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] della Royal Society, della British Academy, dell'Académie internationale de philosophie de science e, dal 1982, socio straniero dell'Accademia i governanti. Per quanto riguarda la metodologia dellescienze sociali, oltre che alle tesi di The poverty ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Mario Casella
Filologo, nato a Sondrio l'8 luglio 1847, morto a Firenze il 25 novembre 1930. Alunno di A. D'Ancona e di D. Comparetti nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa [...] alla cattedra di letterature romanze, di nuova fondazione, nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, passando in seguito a quella scuola del R. fu soprattutto fede nel valore morale dellascienza, amore del vero e dovere di appurarlo con ogni ...
Leggi Tutto
LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia
Ettore BORTOLOTTI
*
Matematico e storico della matematica, nato a Firenze il 2 gennaio 1803, morto a Fiesole il 28 settembre 1869. Nominato [...] di Francia; nel 1833 fu eletto all'Accademia al posto del Legendre; e dal 1836 tenne la cattedra di analisi nella facoltà di scienze alla Sorbona. Nel 1840 fu inoltre nominato segretario della Commissione reale incaricata di compilare il catalogo ...
Leggi Tutto
SINESIO (Συνέσιος, Synesius), di Cirene
Nicola Terzaghi
Nato a Cirene, doveva essere verso il 400 d. C. nella sua piena maturità, perché fu allora inviato dai suoi concittadini come ambasciatore ad [...] N. Terzaghi, Synesii Cyrenensis hymni metrici, in Atti della R. Accademia di Napoli, 1915; J. G. Krabinger, Synesii . IV ed il sec. V d. C., in Atti della Soc. ital. per il progr. dellescienze, XXIIIª riunione, Roma 1935. Molto importanti: O. Seeck, ...
Leggi Tutto
NECKER de Saussure, Albertine
Giovanni Calò
Nata a Ginevra dal naturalista Horace-Bénédict de Saussure il 1766, morta il 13 aprile 1841 a Mornay. Il suo ingegno precoce fu coltivato dal padre con molta [...] lingue e letterature italiana, tedesca, latina, e dellescienze naturali. Sposò nel 1785 Jacques Necker (nipote del precedente), che poi fu professore di botanica all'Accademia di Ginevra. Visse nell'orbita di uomini come de Candolle, Pictet, Dumont ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Vincenzo
Ettore BORTOLOTTI
Gino LORIA
Matematico, nato a Firenze il 5 aprile 1622, morto ivi il 22 settembre 1703. Fu discepolo, filialmente devoto, del Galilei, quando questi era vecchio [...] Firenze. Fu membro, oltre che dell'accademia del Cimento, della Società reale di Londra e dell'accademia di Francia.
Il V. fu solo per la fama del V. ma per il progresso dellascienza matematica in Italia, che egli rivolgesse il suo grande ingegno ...
Leggi Tutto
VESALIO, Andrea
Arturo Castiglioni
Medico e anatomista, nato a Bruxelles il 31 dicembre 1514, morto a Zante nel 1564. Studiò al Collegio di Lovanio e nel 1533 si recò a Parigi per dedicarsi allo studio [...] ancora trentenne, è un monumento fondamentale per il progresso dellascienza e sollevò nel campo scientifico una vera tempesta. I iniziativa dell'Accademia di medicina di New York è stata pubblicata (Monaco 1936) la ristampa delle figure dell'opera ...
Leggi Tutto
ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič
Nicoletta Marcialis
Filosofo e scrittore russo, nato a Pachtino (provincia di Kostroma) il 29 ottobre 1922. Dal 1946 al 1951 frequentò la facoltà di Filosofia dell'università [...] dottore di ricerca e ricercatore presso l'AccademiadelleScienzedell'URSS (1954-77; attualmente è membro dell'AccademiadelleScienze finlandese), professore di filosofia, logica e metodologia dellascienza all'università di Mosca. Z. ottenne fama ...
Leggi Tutto
HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand
Giovanni Giorgi
Scienziato tedesco, fisiologo e fisico, nato a Potsdam il 31 agosto 1821, morto a Berlino l'8 settembre 1894. Studiò medicina a Berlino nel Friedrich [...] scoperta delle cellule nervose dei ganglî; fu assistente alla Charité, nel 1843 medico militare a Potsdam, nel 1848 insegnò anatomia all'Accademia di sue ricerche quasi in tutti i campi dellascienza, specialmente nella fisiologia (ottica, acustica ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...