Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] impossibile, all'ambizione o alla superbia dellascienza.
L'elaborazione giudiziaria e legislativa nei 634 e segg. e in Il diritto e la vita materiale, Atti del Convegno dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1984, pp. 189 e segg., ora in P. ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] pensò anche alla creazione di un nuovo centro scientifico secolare, accanto a quello teologico, l'antica accademia slavogreco-latina riformata. L'Accademiadellescienze, ideata e preparata da P., fu inaugurata però dopo la sua morte. Nei suoi sforzi ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] al 1803, respinsero le relative proposte fatte dall'Accademia.
L'opera di V. fu intesa tutta ad altissimo sentimento patriottico. Egli fu dei primi adepti di quella benemerita Società italiana dellescienze, altrimenti detta dei XL, sorta nel 1782 ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] sua intelligenza aperta alle nuove correnti della cultura e dellascienza.
Nel disegnare il gruppo di Pantagruel 1907; P. Toldo, L'osso midollare del "Pantagruel", in Mem. R. Accademia d. scienze di Bologna, 1914-1915, p. 87 segg.; W. F. Smith, R. ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] di Omero (1488). Effetto di tutto ciò fu la costituzione dell'Accademia Fiorentina, che raccoglieva non solo i fedeli di Platone, ma filosofi d'altra scuola, letterati, giuristi, poeti, scienziati. L'accademia espresse dal suo seno l'uomo che ne fu l ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] e parassiti, in Giorn. stor. d. lett. ital., XLIII, p. 259 segg.; id., Il fico di A. T., in Memorie della R. Accademia di scienze, lett. e arti di Modena, s. 3a, XIV (1921); Miscellanea tassoniana di studi storici e letterari, Modena 1908; V. G ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] accademici di prestigio, tra i quali il cardinale Leopoldo de' Medici, L. Magalotti e F. Redi, contribuirono ad attenuare le posizioni più intransigenti e a prestare maggiore attenzione alla lingua dell'uso e alle nuove voci delle arti, dellascienza ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] fecondi del suo genio multiforme, tutti consacrati al servizio della fede e dellascienza. Questo è il tempo in cui egli pubblicò Botticelli nell'incoronazione agli Uffizî; Carlo Crivelli all'Accademia di Venezia; Raffaello nella Disputa, ecc.). (V ...
Leggi Tutto
SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] allūf, e nel 928 divenne il capo, o Gā'ōn, della stessa accademia. In tale ufficio rimase fino alla morte, salvo una parentesi di o almeno sotto l'influsso della linguistica araba, essi pongono le basi dellascienza grammaticale ebraica. Un ampio ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso")
Pasquale Sfameni
Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] la luce presso gli Arabi, divenuti appassionati cultori dellascienza, andarono col tempo in gran parte distrutti o nel 1828 S. Lair consigliava l'uso della sonda uterina, in una memoria presentata all'Accademia di medicina di Parigi.
Il declinare ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...