MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] sulla determinazione del sesso, ecc. Un notevole sviluppo dellascienza anatomica si ebbe poi nelle famose scuole mediche dell'Accademia del Cimento.
S'iniziano intanto i primi tentativi di sistemazione delle nozioni descrittive degli animali e delle ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] von Böhtlingk (1815-1904; v.), autore in collaborazione con R. Roth del gigantesco Sanskrit-Wörterbuch pubblicato dall'Accademiadellescienze di Pietroburgo in sette volumi fra il 1855 e il 1875. Egli produsse anche molti altri scritti linguistici ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] e si può considerare ancor oggi la prima in Europa. Basti perciò ricordare il nome di E. Chavannes. Le Memorie dell'Accademiadellescienze di Parigi, il Journal Asiatique, il T'oung Pao pubblicato a Leida, il Bulletin de l'École française d'Extrême ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] . Missioni scientifiche sono state organizzate dalla R. Società geografica, dall'Accademia d'Italia e affidate a specialisti nei varî campi dellascienza; i rilevamenti sistematici, fondati su regolari operazioni astronomiche, vengono gradatamente ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] di oziosi o per esercizio di lingua, all'ombra delleaccademie. Pullulano i manuali e i trattati di retorica; s delle sempre nuove conquiste dellascienza e dell'incessante movimento delle idee, d'informarle dei problemi politici e spirituali dell ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] possibile nonché utile ai fini dellascienza. È ovvio che essa, nella migliore delle ipotesi, può essere soltanto invano di provare la parentela delle lingue maleo-polinesiache con le nostre (Abhandlungen dell'Accademia di Berlino, 1840) e ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo dellescienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] e varî altri.
Lo spirito dellascienza nuova pervase anche la zoologia, e l'osservazione e l'esperimento si fecero strada come i soli metodi capaci di portare alla soluzione dei problemi biologici. Presso l'accademia del Cimento furono istituiti varî ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienzadella medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] segnava un decisivo regresso di fronte al fervore dellescienze sperimentali che alitava d'ogni parte intorno. Nel arreca l'opera di F. R. La Guerrinière, professore all'accademia di equitazione di Caen (morto nel 1751).
Lo spirito dei nuovi ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] volte trattato della ''preistoria'', della validità conoscitiva dellescienzedella natura e della difficile storicizzazione , in Cinquantanni di vita italiana (1860-1912), a cura dell'Accademia dei Lincei, Roma 1911. Per l'analisi di tali principi ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] scopritore del continente del Mondo nuovo, ivi 1809, e Esame critico del primo viaggio di A. V., in Mem. dell'Accademia imp. dellescienze di Torino, 1809-10: in entrambe le opere il Napione, pur non mostrandosi ostile al V., rivendica a Colombo la ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...