GOVI, Gilberto
Bruno Nardi
Fisico e storico dellascienza, nato a Mantova il 21 settembre 1826, morto in Roma il 30 giugno 1889. Nel 1848 combatté con la legione universitaria padovana a Sorio e a Montebello [...] trascrizione (terminata nel 1875) dei codici leonardeschi della biblioteca dell'Institut. Professore di fisica a Firenze (1856 su Leonardo letterato e scienziato. Quando morì, attendeva da tre anni a preparare per l'Accademia dei Lincei l'edizione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] quantunque subito rinascesse l'inevitabile reazione in favore dell'ortodossia accademica. La fase greca si sviluppò durante le che, fondata il 15 luglio 1662, consacra il posto dellascienza nel mondo, e inizia la ricerca scientifica razionale e la ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e Germania, e i suoi ufficiali sono stati istruiti all'Accademia navale di Livorno. Le unità in questione sono: 2 ‛Iyār-i dānish "Pietra di paragone dellascienza", compiuta per ordine dell'imperatore mongolo Akbar dal suo dotto ministro ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] americani, dovette del tutto trasformarsi: con l'aiuto dellascienza e il sussidio di metodi sempre più perfezionati, si fu nel campo delle arti grafiche l'influsso dell'insegnamento di Pieter Dupont, professore all'Accademiadelle belle arti di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] l'inquadramento dell'esercito. Pur mantenendo come base normale di reclutament0 degli ufficiali (accademia di Berlino) cfr. anche L. Blanch, Dellascienza militare considerata nei suoi rapporti con le altre scienze e col sistema sociale, Napoli 1834 ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ricerche e la sua stretta collaborazione con le scienze naturali indica già nettamente la via della medicina sperimentale. Accanto alle università sorgono le accademie, che presto diventano centro degli studî scientifici. I sistemi che avevano avuto ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] : se in Gran Bretagna tra il 1960 e il 1970 gli storici accademici passano da 1300 a 1700, in Francia si 'salta' dai 302 né come insegnante. Il che ha un senso: nell'evoluzione dellescienze sociali, e persino in generale, la storia non ha più ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] of Royal Society of Arts, id., Sulla propagazione di micro onde a notevole distanza (ed. dalla R. Accademia d'Italia, Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, IV, Roma 1933); H. Hertz, Electric Waves, Londra 1900; A. Righi e ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] può essere meno drammatica nella tradizione dellescienze umane che in quella dellescienze naturali, ma resta vero che Gesù al Tempio di V. Carpaccio, 1510, Venezia, Galleria dell'Accademia). Per facilitare l'accesso a un numero più ampio possibile ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] La funzione, in corrispondenza di quella configurazione, deve dunque, in generale, essere massima o minima.
Questo teorema fu comunicato all'Accademiadellescienze di Parigi nel 1740 da P.-L.-M. Maupertuis, il quale gli aveva dato il nome di "loi de ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...