RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , I, Torino 1933; F. Neri, La Rinascitamedievale, in Atti R. Accademia di scienze di Torino, LXVIII (1933).
Per l'Umanesimo, oltre la classica opera di G. Voigt, Il Risorgmento dell'antichità classica, trad. ital., Firenze 1888-90, cfr. G. Toffanin ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] e ha aperto vie nuove (L. Thorndyke per la storia dellascienza, S. Baron per la storia sociale degli Ebrei). E la , n. 6. Varie biografie di storici contemporanei, appartenenti alla Accademia Bavarese si trovano in Geist und Gestalt, I, Monaco 1959. ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] conto dei diversi sistemi filosofici apparsi sulla scia dell'Accademia. In contrasto con la complicità contemporanea fra pensiero stesso di voler unificare i dati puramente contemporanei dellescienze umane, di prestarsi al compito fenomenologico di ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] del materiale di studio - che è pure la garanzia dellascienza - viene l'opera di sintesi scientifica del Mommsen, monete antiche, opera monumentale, intrapresa sotto gli auspici dell'Accademia di Berlino per iniziativa del Mommsen, interrotta per ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] casa futurista, costruirla con ogni risorsa dellascienza e della tecnica appagando signorilmente ogni esigenza del [1930], p. 51 segg.; V. Schilirò, Dall'anarchia all'accademia. Note sul futurismo, Palermo 1932. Sull'estetica del futurismo, cfr. ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] riportarsi alla storia dell'epoca. In Italia nel sesto secolo il passaggio graduale dellascienza nelle mani del studiata nella storia e nella leggenda, in Atti e memorie dell'Accademia Pontaniana, XXV (1896); P. Giacosa, Magistri salernitani nondum ...
Leggi Tutto
NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] non è altro, del resto, che l'Accademia platonica, in quella fase terminale della sua quasi millenaria esistenza la quale si fa della sua attività intellettuale appare come il filosofo dellascienza empirica, Aristotele. Tra i rappresentanti della ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Luigi Messedaglia
Economista e statistico, nato a Villafranca di Verona il 2 novembre 1820, morto a Roma il 5 aprile 1901. È noto particolarmente per i suoi scritti economici e statistici, [...] cit. Archivio. Nel 1890 il M., per l'inaugurazione dell'anno accademicodell'università di Roma, pronunciava il discorso: L'economia politica in relazione colla sociologia e quale scienza a sé (Roma 1891). Suoi scritti omerici pubblicati dai Lincei ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans
Giurista, fondatore e capo della scuola di diritto puro (o giurisprudenza normativa). Nato a Praga l'11 ottobre 1881, compì gli studî a Vienna, Heidelberg e Berlino. Professore dal 1919 [...] filosofia del diritto. Ha collaborato alla costituzione federale della repubblica austriaca, ed è membro della Corte di giustizia costituzionale. Professore all'Accademia di diritto internazionale dell'Aia nel 1924 e 1932 e all'Istituto universitario ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Preore (Trentino) il 10 aprile 1831, morto a Pisa il 15 maggio 1897 e ivi sepolto nel cimitero monumentale. Nel 1857 fu nominato professore straordinario [...] a quella di Pisa; socio dell'accademia dei Lincei e di altre accademie anche straniere; senatore del regno. Il nome del S. è legato al rifiorimento degli studî del diritto romano e, in generale, dellascienza giuridica in Italia nella seconda metà ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...