Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] Città del Vaticano, consigliere generale dello Stato della Città del Vaticano, comandante della guardia svizzera, consultori dello Stato della Città del Vaticano, presidente della Pontificia accademiadellescienze) o sono chiamati al servizio d ...
Leggi Tutto
Zoologo ed etologo italiano (Follonica 1926 - Pisa 2016). Laureatosi nel 1947 in Scienze naturali presso l’Università di Pisa, ordinario dal 1963 di Zoologia e dal 1980 di Etologia all'Università di Pisa, [...] membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, è stato collaboratore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, per la quale ha redatto i saggi Navigazione animale pubblicati nelle opere Frontiere della vita (1999) e Enciclopedia dellascienza e della ...
Leggi Tutto
Geografo polacco (n Mielec, Rzeszów, 1907 - Varsavia 1996); prof. univ. a Cracovia dal 1945 e a Varsavia (1948-70), presidente della Società geografica polacca (1950-53), direttore dell'Istituto di geografia [...] dell'Accademia polacca dellescienze dal 1953; membro dell'Accademia stessa, presidente dell'Unione geografica internazionale (1968-72); diresse i maggiori periodici geografici polacchi. Massimo artefice della riorganizzazione degli studî geografici ...
Leggi Tutto
Genetista e cronobiologo statunitense (n. New York 1945). Ha studiato all'università di Washington a Seattle e al California Institute of Technology di Pasadena; ha iniziato la sua carriera nel 1974 alla [...] a queste ha scoperto i meccanismi essenziali degli orologi biologici. È stato eletto dall'Accademia Nazionale dellaScienza per il suo lavoro rivoluzionario nel campo della cronobiologia. Nel 2017 è stato insignito del Premio Nobel per la medicina o ...
Leggi Tutto
Fisico e storico della fisica (Mosca 1891 - ivi 1951). Prof. nel politecnico di Mosca (1926) e direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademiadellescienze (1932); presidente dell'Accademia sovietica [...] radiotecnica; dopo la rivoluzione sovietica, si dedicò allo studio della luminescenza e ad attività organizzative. Si occupò infine di metodologia dellascienza e di storia della fisica. Particolarmente noto il suo saggio storico-critico Isaak Njuton ...
Leggi Tutto
Architetto (Novgorod 1885 - Mosca 1956); esponente dell'architettura ufficiale sovietica, ebbe una vasta attività e fu membro (dal 1939) dell'Accademia di architettura. Opere principali: l'edificio dell'Accademia [...] (1932-37, in collab. con V. O. Munc), il grattacielo dell'università statale Lomonosov (1949-53, in collab. con altri), la Casa del governo a Baku (terminata nel 1952); il Palazzo della cultura e dellascienza a Varsavia (1955, in collab. con altri). ...
Leggi Tutto
Economista (Paray-le-Monial, Saône-et-Loire, 1812 - Ginevra 1884), seguace di Ch. Fourier e volgarizzatore dellascienza economica; tenne corsi a Lione e (dal 1865) all'Accademia di Ginevra. Scrisse numerose [...] opere, tra cui: Défense du Fouriérisme (1842), Introduction à l'étude de l'économie politique (1865), Le mouvement socialiste et l'économie politique (1869), Les bases naturelles de l'économie politique ...
Leggi Tutto
Storico dellascienza tedesco (Ennigerloh, Vestfalia, 1905 - Bad Homburg 1981), direttore dell'istituto di storia dellescienzedell'univ. di Francoforte sul Meno (1946-74); vicepresidente dell'Accademia [...] internazionale di storia dellescienze (1965); socio straniero dei Lincei (1975). Si è occupato in particolar modo di storia dellescienze naturali e dell'astronomia nella cultura occidentale ed araba. Tra le opere: Oriens-Occidens (1968). ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia dellescienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienzadelle antiche scritture, limitatamente però [...] , a sezioni autonome e fiorenti dellascienzadell'antichità. Pertanto la scrittura delle iscrizioni e dei papiri greci, Th. v. Sickel, Prolegomena zum Liber diurnus, in Sitzungsberichte dell'Accademia di Vienna (1888); I. Giorgi, Appunti intorno ad ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Sandro Filippo Bondì
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] dellascienza orientalistica in Italia e in specie alle ricerche sulla civiltà fenicia e punica, di cui è autorevole esponente a livello internazionale. È socio nazionale (dal 1968) e membro del Consiglio di presidenza (dal 1982) dell'Accademia ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...