• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3089 risultati
Tutti i risultati [3089]
Biografie [1318]
Storia [267]
Letteratura [264]
Diritto [232]
Medicina [194]
Arti visive [176]
Filosofia [165]
Religioni [161]
Matematica [137]
Fisica [126]

Cournot, Antoine-Augustin

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cournot, Antoine-Augustin Filosofo, matematico ed economista francese (Gray 1801 - Parigi 1877). Laureatosi all’École Normale Supérieure di Parigi, ottenne il dottorato di ricerca con una tesi in fisica [...] nella stessa università nel 1938 e rettore dell’Accademia di Digione nel periodo 1854-62. I lavori scientifici di C. si collocano in 3 diversi filoni: matematica, filosofia della scienza e della storia ed economia. Al primo appartiene Exposition ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CONCORRENZA PERFETTA – DOTTORATO DI RICERCA – MATEMATICA – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cournot, Antoine-Augustin (3)
Mostra Tutti

Montalènti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia [...] i suoi contributi nel campo della storia della scienza, dove ha contribuito all’affermazione in Italia delle teorie darwiniane, e nella divulgazione scientifica. Collaboratore dal 1930 dell’Istituto della Enciclopedia Italiana e membro dal 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LAZZARO SPALLANZANI – CHARLES DARWIN – EMBRIOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalènti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Pessina, Enrico

Enciclopedia on line

Pessina, Enrico Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] residente dell'accademia reale di Napoli, fu presidente dell'accademia Pontaniana di Napoli e socio di molte altre accademie italiane e e oggetto della scienza del diritto penale fu, per lui, non il diritto ideale, oggetto semmai della filosofia, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE – POSITIVISMO – ANTROPOLOGI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessina, Enrico (2)
Mostra Tutti

Scialòja, Vittorio

Enciclopedia on line

Scialòja, Vittorio Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. di diritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 [...] poi approdare ad un generale rinnovamento della scienza giuridica italiana. Molti suoi studî hanno determinato nuovi orientamenti nei campi dell'esegesi, della storia, della dogmatica. Opere: I problemi dello Stato italiano dopo la guerra (1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialòja, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Gabba, Carlo Francesco

Enciclopedia on line

Gabba, Carlo Francesco Giurista italiano (Lodi 1835 - Torino 1920). Esordì con lo studio Sur la véritable origine du droit de succession, che gli valse il premio dell'Accademia reale del Belgio; fu prof. di filosofia del diritto [...] di diritto civile (2 voll., 1904-06). Fra le altre opere: Della condizione giuridica delle donne (1861; 2a ed. 1880); Intorno ad alcuni più generali problemi della scienza sociale (3 voll., 1876, 1881, 1887); Il divorzio nella legislazione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO CIVILE – TORINO – BELGIO – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabba, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

Jannèlli, Cataldo

Enciclopedia on line

Storico (Brienza, Lucania, 1781 - Napoli 1841). Sacerdote, bibliotecario della Biblioteca borbonica di Napoli e segretario dell'Accademia ercolanense di storia e archeologia, fu un rappresentante notevole [...] della tradizione vichiana a Napoli: oltre a varie dissertazioni erudite, scrisse un Saggio sulla natura e necessità della scienza delle cose e delle storie umane (1817). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIENZA – LUCANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jannèlli, Cataldo (2)
Mostra Tutti

La Mettrie, Julien Offroy de

Enciclopedia on line

La Mettrie, Julien Offroy de Filosofo (Saint-Malo 1709 - Berlino 1751). Medico e chirurgo, nella sua opera più famosa, L'homme machine (1747), sostenne che l'uomo, come gli animali, è una macchina: tutte le sue facoltà devono quindi [...] 'homme machine. Gli venne in aiuto il re filosofo, Federico di Prussia, che lo accolse a Berlino nominandolo membro della Reale accademia delle scienze, nonché medico ordinario e lettore del re. Nell'agio di Berlino e di Potsdam, La M. poté attendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FEDERICO DI PRUSSIA – HERMAN BOERHAAVE – MECCANICISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Mettrie, Julien Offroy de (2)
Mostra Tutti

Pitrè, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pitrè, Giuseppe Folclorista (Palermo 1841 - ivi 1916). Medico, storico, filologo, letterato, P. si può considerare come il fondatore della scienza folkloristica in Italia, in quanto diede alle ricerche non solo un grande [...] l'indagine sugli usi e costumi popolari. Nel 1894 P. pubblicò la Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia, premiata dalla Reale accademia delle scienze di Torino, di cui un secondo volume, rimasto in manoscritto, contiene una bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DEMOPSICOLOGIA – ETNOGRAFIA – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitrè, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Gabrièli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Orientalista e bibliografo italiano (Calimera 1872 - Roma 1942). Bibliotecario dal 1903 dell'Accademia dei Lincei. Si occupò dapprima prevalentemente di letteratura araba (I tempi, la vita e il canzoniere [...] araba al-Khansā, 1899; Il nome proprio arabo-musulmano, 1915, frutto della collaborazione alle imprese orientalistiche di Leone Caetani), poi di storia della cultura e della scienza, specie in relazione alle origini dei Lincei (Il carteggio linceo, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CALIMERA – PUGLIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabrièli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

trasferiménto tecnològico

Enciclopedia on line

trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] di ricerca e sviluppo condotti dal mondo accademico. Abstract di approfondimento da Trasferimenti tecnologici di Cristina Battaglia, Roberta De Donatis (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) Introduzione Le attività connesse al trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – STATI UNITI – COPYRIGHT – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasferiménto tecnològico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 309
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali