CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] in Buon cuore di fanciulli (Milano, Brera) comparso all'esposizione dell'Accademia nel 1878 (n. 28 del catal.). Solo verso il 1880 eredi Baragiola); Prealpi bergamasche (Milano, Museo dellascienza e della tecnica); Pecore al pascolo (Torino, Museo ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] , pubblicate dal 1907 al 1942 in 64 fascicoli.
Nel 1910 l'Accademia dei Lincei conferì al B. il premio reale per l'astronomia. Nel interessante anche l'attività dedicata alla volgarizzazione dellascienza astronomica: basta, a tale proposito, citare ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] docum. toscani, in Misc. VII raduno di storia della farmacia, Pavia 1955, pp. 149-156; M. Malato, Un cultore della medicina sociale del 1800: G. B., in Pagine di storia, dellascienza e della tecnica, allegato a Annali di medicina navale e tropicale ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] opera scientifica ebbe la grande medaglia d'oro ai benemeriti dellescienze navali.
Il L. morì a Napoli il 24 marzo 1924.
Opere: Determinazione della latitudine dell'osservatorio della R. Accademia navale di Livorno fatta nel 1897 secondo il metodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai meriti tradizionalmente riconosciuti alle accademie scientifiche dell’Illuminismo [...] des Sciences
La Royal Society di Londra continua a essere un’accademia reale solo di nome. La sua natura di associazione autofinanziata sociale dellascienza. Dell’organizzazione scientifica dell’ancien régime , però, la politica dellascienzadella ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] che gli apparivano "il più solido fondamento dellascienza politica e di quella economica". Più che i problemi della teoria economica, in senso stretto - che toccò nei limiti dell'insegnamento accademico (vedi il corso di Economia corporativa, nelle ...
Leggi Tutto
Poincaré, Jules-Henri
Luca Dell’Aglio
Tre corpi per un problema
La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] ’ (cioè, che non comportano, per esempio, strappi). Molti i riconoscimenti raccolti: nel 1887 è entrato a far parte dell’Accademia francese dellescienze; nel 1908 è stato ammesso all’Académie française, di cui è diventato direttore nel 1912, l’anno ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] , fece anche parte della Pontificia accademia romana di archeologia sin dal 1857 e ne fu tesoriere per più di 20 anni, sino alla morte, avvenuta in Roma il 26 genn. 1894.
Va annoverato fra i maggiori innovatori dellascienza romanistica, soprattutto ...
Leggi Tutto
Angelitti, Filippo
Nereo Vianello
Matematico, astronomo e cosmografo (Aielli [L'Aquila] 1856 - Palermo 1931), direttore dell'Osservatorio di Palermo dal 1898. Numerosissimi scritti, la metà circa della [...] pianeta Venere.., dal 1290 al 1309... (" Atti della R. Accademia di Palermo " VI [1901]) l'A. sottolinea di astronomia dantesca, in " Archivio di storia dellascienza " XIII (1931) 69-73 (con breve analisi delle sue opere); U. Rivarola, Gli scritti di ...
Leggi Tutto
Asdrubali, Gianni
Asdrùbali, Gianni. – Artista italiano (n.Tuscania 1955). Dopo aver conseguito il diploma all’Accademia di belle arti di Roma nel 1978, lavora al suo primo ciclo di opere dal titolo [...] 'intento di indagare nuove forme di spazialità, lo Spazio frontale che viene presentato come ricerca nell’ambito del Festival dellascienza a Genova e poi all’Auditorium di Roma nel 2007. Nel 2010 il gruppo presenta il progetto Zudynamic al Triennale ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...