STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] storico, Documentario CNR, Cartelle nominative, f. Ernesto Stassano, disponibile on-line all’indirizzo: http://www.museoscienza.org/voci-della-scienza/storie/stassano.asp (8 marzo 2019); al forno Stassano è dedicata una scheda on-line che riprende i ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] dell’ordinazione sacerdotale, fu maestro di retorica ai chierici della Casa della Salute a Venezia e dal ’24 al ’27 insegnò presso l’Accademia von Leibniz, trattò della storia naturale e di molti aspetti dellascienzadell’epoca, che intrecciò alla ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] Bologna, dedicandosi alla matematica, all’astronomia e alla fisica, che apprese da Laura Bassi, membro dell’Accademiadellescienze e famosa divulgatrice della fisica newtoniana in Italia.
Nel 1754 Spallanzani prese gli ordini minori e iniziò la sua ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] scientifiche. Nel momento in cui in Inghilterra un gruppo di scienziati fondò la Royal society, in Italia il mecenatismo della famiglia fiorentina dei Medici aveva già dato vita all’Accademia del Cimento, mentre in Francia sorgeva l’Académie des ...
Leggi Tutto
ZANCA, Attilio
Giuseppe Olmi
Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli.
Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] in collaborazione con Gilberto Carra), apparso nel 1977 negli Atti e memorie dell’Accademia Virgiliana di Mantova; Le cere e le terrecotte ostetriche del Museo di storia dellascienza di Firenze (Firenze 1981) e il catalogo degli strumenti chirurgici ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] dellascienza illuministica alle funzioni del corpo femminile e alle malattie delle donne, nonché del nuovo statuto scientifico dell ), che confluì poi in appendice al Vocabolario degli Accademicidella Crusca (Verona 1804-06). Di interesse, e ancora ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] reale dell'Accadernia dei Lincei e l'impegno della pubblicazione di un suo lavoro negli Atti dell'Accademia stessa e di un'opera di più vasta impostazione, La dottrina dellascienza, iniziata nel 1887 ma rimasta incompiuta ed inedita.
Opere: Ricerche ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] dell'Accademia di Francia (1816). ◆ [ANM] Equazione di L.: l'equazione differenziale lineare omogenea alle derivate parziali del secondo ordine, prototipo delle nella storia dellascienza. ◆ [EMG] Leggi, o formule, di L. dell'elettromagnetismo: (a ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] dopo la morte della madre, nel collegio dei padri somaschi di Novi Ligure. Quattro anni dopo faceva ingresso alla R. Accademia militare di opere della maturità di carattere religioso risalta, in modo specifico, il Piccolo omaggio dellascienza alla ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] il 27 marzo 1932.
Era vicepresidente dell'Accademiadellescienze di Torino, membro della Società internazionale per lo studio delle questioni di assistenza, della Società savonese di storia patria, della Società di legislazione comparata di Parigi ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...