BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] con l'azione democratica del Ponte nella difesa di uno Stendhal diversamente risorgimentale e "antifascista".
Membro di varie accademie nazionali, dell'Accademiadellescienze di Torino e socio nazionale dei Lincei, ottenne la laurea honoris causa ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] di Giuseppe Isola, artista che oscillava tra accademia e moderato romanticismo.
Una delle sue prime opere è l'ingenuo e scolastico Orsini con gli allegorici Trionfo d'amore e Trionfo dellascienza,ai quali seguiranno Galileo in Arcetri, Volta, Dante ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] di aerodinamica, Milano 1953, e diede un contributo di rilievo alla redazione dell'Enciclopedia dellascienza e della tecnica (EST) della editrice Mondadori.
Fu membro dell'Accademia dei Lincei (di cui fu segretario nel 1968), ottenne il premio ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] sentita senza inquisizione, un clero, senz'altra cura che dellascienza di Dio e del buon costume". Anche l'opera di stima: più volte rettore e preside della facoltà letteraria, ebbe il premio reale dell'Accademia dei Lincei (1884) per la Storia ...
Leggi Tutto
Il neopurismo è il movimento linguistico promosso da Bruno Migliorini (1896-1975), fra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, per assecondare un equilibrato sviluppo della lingua contemporanea valutando, [...] L’opera di Bruno Migliorini nel ricordo degli allievi, Firenze, Accademiadella Crusca, pp. 23-32.
Castellani, Arrigo (1987), di una nuova disciplina: la linguistica applicata o glottotecnica, «Scienza e tecnica» 6, pp. 609-619.
Migliorini, Bruno ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] della terza Visione, gli inviò il manoscritto della Tebaide di Stazio, tradotta in versi sciolti, per ottenerne un parere. Nello stesso anno, l’Accademiadelladelle Sacre Scritture, ma anche a proposito delle polemiche del tempo, dei libri di scienza ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] per sopraggiunti limiti d’età. Fu socio dell’Accademia nazionale dei Lincei dal 1903 fino alla morte e membro effettivo di varie accademie italiane e straniere, tra le quali l’Istituto veneto di scienze lettere e arti del quale fu presidente nel ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] storici, XXX (1989), pp. 401-433; L. Dolza, Utilitas o utilitarismo? Il ruolo sociale dellascienza nell’Accademiadellescienze di Torino, in Il ruolo sociale dellascienza (1789-1830), a cura di F. Abbri - M. Segala, «Biblioteca di Nuncius», XL ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] 30, 35; B. Ziliotto, Accademie e accademici di Capodistria (1478-1807), in dell’esperienza quantitativa nelle scienze biologiche ed in medicina: S. S., in Atti della 36. tornata dello Studio Firmano per la storia dell’arte medica e dellascienza ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] Letture popolari promosse a Torino dal Valerio, e fu membro dell'Accademia di filosofia italica, ai cui lavori partecipò con numerose del B.: il Compendio d'introduzione allo studio dellescienze giuridiche e d'istituzioni di diritto civile italiano ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...