• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3089 risultati
Tutti i risultati [3089]
Biografie [1318]
Storia [267]
Letteratura [264]
Diritto [232]
Medicina [194]
Arti visive [176]
Filosofia [165]
Religioni [161]
Matematica [137]
Fisica [126]

La nuova chimica in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] si formano alla scuola francese. A San Pietroburgo, sede dell’Accademia delle scienze dell’Impero russo, dominano gli scienziati tedeschi che tentano di impedire la diffusione delle teorie lavoisieriane. Mentre i russi Vasilij Michailovic Severgin e ... Leggi Tutto

RETA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RETA, Costantino Antonella Grimaldi RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo. Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] si scoraggiò e intraprese la fondazione di un’Associazione della scienza nuova con lo scopo di divulgarne i principi fra 1980, pp. 91-99, 118 s. Inoltre: L. Rocca, Accademia letteraria Pino, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, XI (1878), ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRANCESCO DALL’ONGARO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETA, Costantino (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento al suo apice

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] come documenta il cartone londinese della Sant’Anna (National Gallery). Il sistema oggettivo della scienza prospettica, basato sui rapporti David (Firenze, Gallerie dell’Accademia), richiesto nel 1501 dai consoli dell’Arte della Lana, fa emergere la ... Leggi Tutto

MONTALBANI, Ovidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALBANI, Ovidio Roberto Marchi – Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio. Compiuti i primi studi in grammatica [...] Lettura, Milano 1912, pp. 327-335; A. Neviani, Le Curae analyticae di O. M. Spigolatura aldrovandiana, in Atti della Pontificia Accademia delle scienze nuovi Lincei, LXXXVII, sess. IV, Civitate Vaticana [1934], pp. 267-272; A. Sorbelli, Il «tacuinus ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – TRIBUNO DELLA PLEBE – MARCELLO MALPIGHI – FILOSOFIA MORALE – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALBANI, Ovidio (1)
Mostra Tutti

divulgazione, linguaggio della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] la radio. Atti del Convegno (Firenze, Villa Medicea di Castello, 13-14 maggio 1994), Firenze, Accademia della Crusca, pp. 168-203. Coluccia, Rosario (2001), Le parole della scienza oggi e ieri, in Gualdo 2001, pp. 7-18. Cortese, Giuseppina (a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INDUSTRIA EDITORIALE – LINGUAGGI SETTORIALI – LINGUISTICA TESTUALE – FRANCESCO ALGAROTTI

TIMPANARO, Sebastiano senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIMPANARO, Sebastiano senior Lucietta Di Paola Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] l’anno successivo per la fisica all’Accademia delle belle arti di Firenze. Dal 1929 al 1942 collaborò a L’Ambrosiano con la rubrica Illuminazioni scientifiche occupandosi di storia della scienza e di scienziati, fisici, chimici ecc. con 130 articoli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIACOMO TRICOMI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELNUOVO DEL CARSO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

discorso riportato

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] periferia? // (Emanuela Cresti, Corpus di italiano parlato, Firenze, Accademia della Crusca, 2000, vol. 2°, p. 355) I discorsi ogni scienza, spiega, ci mancherebbe la motivazione ad apprenderla (Lia Formigari, Il linguaggio. Storia delle teorie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRECOGNIZIONE – POLIFONIA – DEITTICI – PALERMO – BOLOGNA

Nitti, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Nitti, Francesco Stefano Palmieri Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851 da Cataldo e da Marianna Dell’Osso. Dall’aprile del 1861 all’agosto del 1868 fu convittore del Regio liceo di Bari, dove [...] 1° vol., Bologna 19962, pp. ix-xii; O. Tommasini, Commemorazione del socio corrispondente Francesco Nitti, «Rendiconti della Regia Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche», 1905, V s., 14, 2, pp. 22-25, poi in F. Nitti ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO DE SANCTIS – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nitti, Francesco (8)
Mostra Tutti

TURCHI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCHI, Guido Cesare Fertonani Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] di storia della scienza, e Daniele (1952-2009), grafico. Dagli anni Sessanta in poi fu impegnato in un’intensa attività di direttore artistico di enti lirici e concertistici, che lo portò via via a guidare l’Accademia filarmonica romana (1963 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – MARC-ANTOINE CHARPENTIER – MICHELANGELO ANTONIONI – TE LUCIS ANTE TERMINUM

CALDIROLA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDIROLA, Piero Lanfranco Belloni Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] Association). Per quanto concerne le cariche accademiche, il C. fu membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia delle scienze di Torino. Come nella sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDIROLA, Piero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 309
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali