CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] il C. fu socio corrispondente e quindi socio ordinario dell'Accademia dei Lincei, sui cui Atti apparvero diverse sue . dell'Ist. lomb. di scienze e lettere (negli anni 1915, '20, '26, '47); Rend. d. sessioni della R. Acc. dellescienzedell'Istituto ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] del Socio nazionale P.R. P., in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, s. 4, 1937, n. 25, pp. 56-65; O. Mattirolo, R. P., in Atti della Reale Accademiadellescienze di Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, LXXII (1937), pp ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] gioventù. Frequentò successivamente le scuole della Reale Accademia militare dedicandosi all'approfondimento degli studi il 20 nov. del 1856.
Opere principali: Saggio su la realtà dellascienza umana, I-V, Napoli 1839-49; Discorsi su la logica di ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] che diventarono di lì a poco le adunanze dell’Accademia di arti e manifatture. L'Accademia, che verrà poi accorpata nel 1850 all'Istituto tecnico toscano, doveva favorire lo sviluppo e l’insegnamento delle 'scienze applicate alle arti', fornendo a ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] architettura civile del sig. B.V., rimasto inedito (Firenze, Accademia di belle arti, Mss., E.2.1.30). I discorso geometrico-storico, in Memorie di matematica e di fisica della Società Italiana delleScienze, s. 1, XIV (1809), sez. Memorie di ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] della Società italiana dellescienze detta dei XL (dal 1899), dell’Accademiadellescienze di Torino (della quale fu pure presidente dal 1918 al 1922), dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, dell’Accademia patavina, dell’Accademia Gioenia ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] di essere ascritto (nel 1618, insieme con il Ciampoli) all'Accademia dei Lincei, in quel periodo così importante per la vita dell'Accademia e dellascienza italiana che corrisponde, appunto, alla disputa galileiana contenuta nel Saggiatore.
I ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] della seconda falange del dito medio, e chiamata cun (pronuncia tzeng). Nel 7° secolo d.C. venne aperta la prima Accademia di storia dellascienza cinese, nell'opera Aghi celesti. Storia e fondamenti razionali dell'agopuntura e della moxibustione, ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] nel 1871, il Trionfo dellaScienza in Liguria per il soffitto dell'aula magna dell'Università di Genova, in cui il linguaggio accademico è volto al recupero di schemi neobarocchi. Dell'affresco semidistrutto nel corso della seconda guerra mondiale si ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] in anatomia nel 1903; in seguito, vinse la cattedra di anatomia artistica dell'Accademia napoletana di belle arti, da cui più tardi passò a Roma. La sua opera di scienziato e di docente è documentata, oltre che da due trattati di anatomia umana ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...