MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] analitica, calcolo differenziale e integrale). Nello stesso anno divenne membro corrispondente dell’Accademia di Padova e partecipò ai lavori della IV riunione degli scienziati italiani, tenutasi nella città. Fu presente anche alla VI riunione ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] volta dopo secoli, una verifica, nei termini dellascienzadelle costruzioni, del linguaggio manualistico degli ordini architettonici, principi di metodo ha però i suoi limiti nella cultura accademica che l'A.. poté assorbire durante la sua formazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] fra gli stessi medici in quanto non prodotta “dall’alto” dellascienzaaccademica, ma nata “dal basso” della medicina popolare delle donne cinesi e caucasiche, prime artefici della vaiolazione, e poi dall’esperienza zootecnica del naturalista inglese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] di de Renzi e Libera all’Aventino – alla nuova Accademiadella scherma al Foro Italico di Luigi Moretti (1933-1935), diradamento” per la riqualificazione delle aree centrali, la visione dell’urbanistica come “arte e scienza” di Luigi Piccinato, ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] gratificanti per la fama di Ximenes: nel 1761 divenne socio dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, nel 1764 socio estero dell’Accademiadellescienze di Pietroburgo, nonché delleAccademie di Parigi e Verona, e contribuì al progetto di fondazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] Keplero relative al moto dei pianeti pongono le basi dellascienza moderna. Espressione paradigmatica del gusto di Rodolfo II dal sovrano – diventa il centro di una vera e propria accademia: vi si pianificano, si discutono e si assegnano i lavori ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] naturali, provvisto, fra l'altro, di due eccellenti microscopi della famosa fabbrica Dollond di Londra. In tempi in cui le condizioni dellascienzaaccademica in Italia risentivano di difficoltà tecniche gravi, legate alla quasi totale mancanza ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] e l’arte conferita dall’imperatore, e una serie di articoli. Nel 1866 fu nominato socio corrispondente dell’Accademiadellescienze di Vienna (Wiener Akademie der Wissenschaften) nelle cui tre serie (Denkschriften der W.A.W., Sitzungberichte der ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] . 309-21; M. A. Benedetto, Vico in Piemonte. Contributo alla storiografia filosofica e giuridica nell'età del Risorgimento, in AccademiadelleScienze di Torino, Memories, .3, III (1952), pp. 37-266 (in particolare pp. 244-55); A. Di Pasquale, Sugli ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] ridurre il numero dei soldati, di abbreviare la durata della ferma e di sostituire alla coscrizione obbligatoria quella volontaria.
Col secondo, i progressi dellascienza e della tecnica bellica sono riportati alle iniziative di militari o studiosi ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...