CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] Torricelliana dal 1948e membro dell'Accademia di Magonza, il C. fu inoltre collaboratore della Zentralblatt di Berlino.
Fonti e Bibl.:In mem. di F. C., Roma 1954, necrol. in Torricelliana - Boll. della Soc. Torricelliana di scienze e lettere, (Faenza ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] , per la matematica applicata, del Consiglio nazionale delle ricerche; dal 1910 socio dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Palermo; dal 1909 dell'Accademia Gioenia di Catania e dellaAccademia Peloritana di Messina e, dal 15 luglio 1935 ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] per la seconda volta il premio Accademia d'Italia per gli studi di finanza pubblica.
Nel 1942, chiamato all'università di Roma nella facoltà di economia e commercio, l'A. divenne direttore dell'istituto di scienzadelle finanze e diritto finanziario ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] tedesca, a spese di un approccio razzista proprio dellascienza italiana di cui Pende e Visco si facevano portatori chirurgia e poi il Senato accademicodell’Università di Roma all’unanimità chiesero al ministero dell’Istruzione il reintegro di Pende ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] opere conservate nei musei di tutta Europa. Insignito del premio Feltrinelli per le scienze giuridiche, nel 1955 divenne accademico dei Lincei. All’indomani dell’assegnazione del premio Nobel a Quasimodo, Pugliatti prese l’iniziativa del conferimento ...
Leggi Tutto
Astrologia
Rita Librandi
Le posizioni degli scienziati medievali nei confronti dell'astrologia furono molteplici e controverse e, pur mutando nel tempo il favore accordatole, il suo ruolo in rapporto [...] aristotelica e i moderni, Firenze 1983, pp. 75-100.
P. Morpurgo, Fonti di Michele Scoto, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche", 38, 1983, pp. 59-71.
E. Grant, Science and the Medieval ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] dedita dal 1776 alla diffusione del sapere e al progresso delle conoscenze. Vi conobbe, tra gli altri, il venerabile Antoine Court de Gébelin e il segretario dell’Accademiadellescienze, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat marchese di Condorcet, cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] costruttori di macchine sono protagonisti attivi della pratica dellascienza di questo periodo: anche se cristallo di rocca. Nel celebre mosaico che raffigura i filosofi nell’Accademia di Platone è raffigurata una scatola che contiene una di queste ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] , in Bollettino d’arte, s. 6, LVIII (1973), pp. 95-112; D. De Robertis, Un monumento della civiltà aretina, in Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze di Arezzo, n. s., 1976-1978, vol. 42, pp. 109-128; M.G. Ciardi Dupré Dal ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] europeo di cui mancasse una carta geologica. Il problema dellascienza nazionale - un punto su cui insisteva spesso il patriota Sella nell'Accademia Petrarca di Arezzo, Firenze 1884, pp. 7-24; Discorso inaugurale del presidente, in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...