BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] di scrittori, di pittori: la sua azione usciva dal perimetro accademico e si trovava in contatto con numerose esperienze di cultura. psicologia, l'etnologia, la sociologia, la metodologia dellascienza. Fu nella rivista che vennero pubblicati alcuni ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] voluto conciliare tra loro fede e ragione, le verità dellascienza e quelle della religione, ma s'accorse presto che si trattava di di un regolismo e di un antiregolismo parimenti esteriori e accademici, fare a meno dei vuoti "ritmi di danza", e ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] il 1642 e il 1643 al cospetto degli accademicidella Crusca, per invito del principe Leopoldo de' Evangelista Torricelli. Concezione della matematica e segreto degli occhiali, "Annali dell'Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze", 1 ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] allo studio dei rapporti italo-britannici da S. a Baretti (con due inediti addisoniani), in Atti dell’Accademiadellascienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, XCIX (1964-1965), pp. 565-761; V. Placella, Il padre dei ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] sorta dal fervido incontro del versatile S. Rosa con i più illustri scienziati e letterati fiorentini.
Ma il contributo del D. fu particolarmente significativo nell'Accademiadella Crusca che., dopo un periodo di stasi succeduto alla seconda edizione ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] Electrotechnical Association di Londra dal 1902; membro dal 1926 della Pontificia Accademiadellescienze; socio nazionale (1927) dell'Accademia dei Lincei; socio corrispondente dell'Istituto nazionale romeno per l'energia dal 1935; membro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] dei fossili provengono da due naturalisti membri dellaAccademia dei Lincei: Francesco Stelluti e Fabio Colonna religiosa basata sulla scienza newtoniana e di evitare possibili esiti materialistici dellascienza. Whiston è privato della cattedra e, ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] presso l’Accademia scientifico-letteraria di Milano e nel 1907 vinse, per concorso, la cattedra di storia comparata delle lingue classiche una capacità di distinzione tra le ragioni dellascienza e quelle dell’ideologia ben maggiore rispetto ad altri ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] Giovanni Garzoni e Giovanni Bembo, che gravitavano intorno all'Accademia degli Incogniti, alla quale anche il B. era Terra si muove): in nessun modo il B. avverte i limiti dellascienza, ché il suo è solo rancore per l'intraprendenza spirituale umana ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] anni divenne membro dell’Accademiadellescienze di Torino (1881) e dell’Accademia dei Lincei (1882). Nel 1885 entrò a far parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e nel 1897 dell’Accademia nazionale dellescienze.
Nel 1884, avviando ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...