DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] del Centro C.N.R.. fitta di studi, edizioni critiche e bibliografie.
Socio dell’Accademia dei Lincei, dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, dell’Accademia Olimpica di Vicenza, Dal Pra nel 1975 fu insignito del diploma di I classe ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] Simulazione di parlato. Fenomeni dell’oralità nelle novelle del Quattro-Cinquecento, Firenze, Accademiadella Crusca.
Vitale, Maurizio ( e due diverse redazioni, Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 2 voll.
Zaccarello, Michelangelo ( ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] a quella sorta di «complesso d’inferiorità nei confronti dellascienza e della tecnica che affligge e condiziona molti architetti» (in Biennale di Venezia e la nomina a membro onorario dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Anni Ottanta e Novanta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] filiazione templare, i Superiori Sconosciuti e l’utilità dellescienze esoteriche. Secondo de Maistre, a proposito dei Templari della neonata massoneria e hanno creato una sorta di accademia segreta a cui hanno aderito tutti i futuri padri della ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] interessi di lavoro" (Adunanza del 16 maggio 194, in Atti d. Consiglio della Previdenza..., p. 103).
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei nella classe dellescienze morali (cat. VI discipline sociali), dal 1897 socioeffettivo del R. Istituto ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] Corpus di italiano parlato, a cura di E. Cresti, Firenze, Accademiadella Crusca, 2000, 2 voll.)
Poco dopo, il professore spiega invece funzione consiste nel narrare la vita delloscienziato Pasteur:
(5) La scienza divenne il principale strumento di ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] riguardo al linguaggio algebrico), in Le parole dellascienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli dell’Accademiadella Crusca (Firenze 21-22 ottobre 1992), Firenze, presso l’Accademia, pp. 23-65.
Ricci, Laura (2005), La lingua dell ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] (2010), Atti del Convegno nel centenario della morte di Graziadio Isaia Ascoli (Roma, Accademia dei Lincei, 7-8 marzo 2007), Roma, Scienze e lettere.
Mambretti, Silvana (1983), Aspetti linguistici della componente milanese del “Fermo e Lucia”, in ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] lavorò più sui loro testi, si adoperò, con i colleghi dell'Accademia napoletana di archeologia, le ere e belle arti (nella quale era ampliato anche nel settore archeologico gli orizzonti dellascienzadell'antichità.
Fu, inoltre, la liberalità del ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] direzioni è la conseguenza di una globale concezione dellascienza, all'interno della quale non vi è soluzione di continuità; in polemica con i commentatori di Aristotele e l'Accademia platonica di Firenze sulla pretesa di trarre dagli scrittori ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...