L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] le mappe usate negli atlanti. Nel suo lavoro, che nel 1822 vinse il premio della Det Kongelige Danske Videnskabernes Selskab (Reale Accademia Danese delleScienze), egli mostrava che su una superficie si può sempre introdurre un sistema di coordinate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] rese possibili dai progressi dellascienza e della ricerca applicata. Aveva inizio l’età dell’elettricità e del motore le socie le professioniste dell’accademia e delle arti; ma ne facevano parte anche esponenti dell’aristocrazia come la principessa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] non rivelò alcunché di sospetto, Galle e d'Arrest ricorsero a una delle carte stellari della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino, allo scopo di cercare un oggetto che fosse situato ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] carteggio inedito di A. C. D., in Atti dell'Accademia Pontaniana, XLV [1915], memoria 9, pp. 1-68); F. Battaglia (Lettere di A. C. D. a Donato Iaia, in Mem. dell'Acc. dellescienzedell'Ist. di Bologna, cl. scienze morali, s. 4, IX [1949], pp.111-177 ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] proprio: alcune grafie sono sovrabbondanti (la ‹i› di scienza, per es., è solo etimologica: la parola si pronuncerebbe grammatica italiana (Firenze, 29 marzo - 31 maggio 1985), Firenze, Accademiadella Crusca, pp. 7-25 (rist. in Id., Saggi di lingua ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] . Tale direttiva fu confermata al momento di creare il Consiglio nazionale delleaccademie, nel 1938. A farne parte furono chiamati: l’Accademiadellescienze e l’Accademia di agricoltura di Torino; gli Istituti centrali di Venezia, Milano, Bologna ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] 1807 era stato chiamato a far parte dell'Accademia italiana di scienze e lettere di Livorno; dal 1808 presiedeva la risorta Accademia Pontaniana, nel 1809 era stato designato socio corrispondente dellaAccademia Taurinense. Gioacchino Murat lo aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] matematici del nostro paese, largamente influenzati dalle idee di Lagrange. Non senza contrasti, a Torino Cauchy presentò all'AccademiadelleScienze una memoria su un suo nuovo "calcolo dei limiti", con il quale era riuscito non solo a stabilire ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] (Berlin 1879); Der italische Bund unter Roms Hegemonie (Leipzig 1880); L'Impero siciliano di Dionisio (Memorie della R. Accademia d. Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 3, VII [1880-1881], pubblicato nel 1881, pp. 211-235); Le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] di studiosi di tipo tradizionale, i cui membri vi svolgevano i loro incarichi parallelamente ad altre attività. Nell'AccademiadelleScienze di Berlino, invece, erano stati istituiti posti per un'attività professionale a tempo pieno; in particolare ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...