L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] gravitazionale di Newton, potevano contare su uno stipendio corrisposto da istituzioni finanziate dal governo, come le accademiedellescienze di Berlino, Parigi e Pietroburgo; le loro opere apparvero quasi esclusivamente nelle memorie ufficiali di ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] poco docile alla norma.
I fiorentini dell’Accademiadella Crusca (➔ accademie nella storia della lingua), avviando una ricerca sul lessico proprio nel campo scientifico, in cui gli scienziati toscani, spesso anche appassionati linguisti o lessicografi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] -Marie Legendre (1752-1833), concorrendo a un premio messo in palio dall'AccademiadelleScienze di Berlino con una memoria in cui tratta della traiettoria dei proietti attraverso i mezzi resistenti. In questo importante lavoro Legendre definisce ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] e dei concorsi scientifici, come pure di due periodici («Atti» e «Memorie», che ospitarono il fiore dellascienza veneta), a partire dall’anno accademico 1840/1841 il nuovo Istituto fu in grado di operare al meglio, un poco perché trascinato dall ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] esterna … "che suggella definitivamente questa vittoria della buona e sana scienza nostra", fosse uscito proprio nel 1918. fu compiuta invece verso il 1640 nell'ambito dell'Accademiadella Crusca (ritenendo egli che il manoscritto del 1514 ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dove, nel 1915, si era diplomata in violino presso l'Accademia di S. Cecilia. Iscritta dal settembre 1917 al partito bolscevico, , fondamentale per la concezione gramsciana della "scienzadella politica e della storia", esordisce affermando: "È il ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] primi intimi del F. a Firenze, presente in vari documenti dell'Accademia e da quest'ultimo sugli altri prediletto. Da Pistoia venivano impegnativa Campagna romana del Museo milanese dellascienza e della tecnica). La fattura si movimenta insolitamente ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] italiano degli uomini di studio, poco importa se letterati o scienziati. Un buon esempio di lingua epistolare vivace e raffinata . Catricalà, Le grammatiche scolastiche dell’italiano edite dal 1860 al 1918, Accademiadella Crusca, Firenze 1991.
Ceod ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , la meccanizzazione diffusa, il potere della tecnica, l’efficacia dellascienza, con tutte le suggestioni del progresso Carcopino, ingegnere geografo, agrimensore che frequentò anche l’Accademiadelle belle arti di Firenze, fosse a conoscenza del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] accademica del Regno, ricostituita nel 1838 (Epist., I,126).
Non fu una cosa facile: "La mia nomina era stata proposta più volte nelle terne dell'Istituto, ma sempre scartata, finché nel 1843, essendo annunciato il Congresso degli scienziati ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...