Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] quantitative protein variations in man, excluding immunoglobulins, in ‟Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie" (serie VIII), 1976, XIII, nel divenire dellascienza vi furono anche notevoli errori nello sviluppo delle conoscenze sulle ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 29). Questo è sempre il primo approccio in ogni campo dellescienze naturali.
Mezzo secolo fa la sola strada aperta ai ricercatori del piccione talamico e del piccione integro, in ‟Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei" (serie VIII), 1971, II, pp ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo dellascienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] e teologia quasi senza soluzione di continuità. Ma quando nel 1779 l’Accademiadellescienze di Berlino indisse un concorso sul tema delle “cause” della forza, tema classico nel dibattito sulla fisica newtoniana, vi parteciparono molti filosofi ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] dell'astrofisica ha aperto nuovi orizzonti alla teoria, conferendole concretezza e facendola emergere dallo sterile accademismo essenziale riguardante l'O r a, che è proprio fuori dell'ambito dellascienza" (v. Schilpp, 1963; tr. it., p. 38 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] non escludano un massimo di 50 miliardi di individui. Ma il rapporto Resources and man (1969) dell'Accademia Nazionale delleScienze degli Stati Uniti avverte che il pianeta potrebbe sostenere con qualche grado di conforto soltanto una popolazione ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sasanide, "Iranica Antiqua", 1967, VII, pp. 121-32.
g. tucci, Indo-Tibetica, III, Roma, Reale Accademia d'Italia, 1934.
id., Induismo, in Le civiltà dell'Oriente. Religioni. Filosofia. Scienze, Roma, Casini, 1958, pp. 563-632.
Upanisad, a cura di C ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] in aqua per andar a remurchiar la nave [...]».
24. Brendan Dooley, Giornalismo, università e organizzazione dellascienza: tentativi di formare una accademia scientifica veneta all’inizio del Settecento, «Archivio Veneto», ser. V, 155, 1983, pp. 5-39 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] i chierici detengono a lungo il monopolio della cultura, dellascienza e dell'insegnamento (Le Goff, 1982).Strumento del cardinale Bessarione del sec. 15° (Venezia, Gall. dell'Accademia). Esistono poi più rare stauroteche in forma di c., quali ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] , non diversamente da come farebbe un'accademia scientifica, esclusivamente preoccupata di accertare la verità prospettiva di un sovvertimento dell'ordine costituito. D'altronde si ritiene che i progressi dellascienza siano tali da permettere ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] , si inserì nel programma dell’Accademia, oltre all’istruzione di base (leggere, scrivere e far di conto) e all’educazione umanistica (lettere, retorica e filosofia), anche lo studio di alcuni elementi dellascienza nautica. Queste nozioni, tuttavia ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...