Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] al mendelismo e alla genetica nelle scuole e nei laboratori. Lysenko raggiunse il culmine della potenza allorché in occasione della conferenza dell'Accademia Lenin delleScienze Agrarie, da lui organizzata a Mosca dal 31 luglio al 7 agosto 1948, poté ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] del senso del tempo e dellascienza astrologica alla necessità dell'esistenza di una scienza morale. E infine il Marco, 1971).Nella Gall. dell'Accademia sono custoditi il polittico di Paolo Veneziano con l'Incoronazione della Vergine e Storie di Gesù ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] corps...,e Nouvelles considérations sur la théorie des proportions determinées... Nel 1819 era stato nominato socio della Reale AccademiadelleScienze di Torino.
Nel 1832 la cattedra di fisica sublime fu ripristinata e affidata all'analista francese ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] parallelo tutti i dati che la specializzazione dellascienza attuale accumula in diversi settori. L' elettronica a scansione nella sistematica entomologica, in Atti dell'Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. Rendiconti, Bologna 1970, XVIII ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] (1900), l'Imperiale Accademiadellescienze di Pietroburgo, la Reale Accademiadellescienze di Svezia, la Reale Accademiadellescienze di Berlino, l'Imperiale Accademiadellescienze di Vienna, la Reale Accademiadellescienze olandese, la Société ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] Balbo (che sul finire del 1844 ebbe parte principale nella nomina del G. a socio nazionale non residente dell'Accademiadellescienze di Torino). Di segno opposto furono le accoglienze riservate al Primato da G. Mazzini e dai neoghibellini. La prima ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] N.M. Nicolai, la possibilità di entrare nell'Accademia dei nobili ecclesiastici, importante istituzione che raccoglieva una ha sottolineato F. Chabod, il mito della terza Roma, di "Roma centro dellascienza, di pensiero laico rinnovatore del mondo" ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] Gazzetta chimica italiana e sugli Atti della R. Accademia dei Lincei. La santonina, che di progresso scientifico italiano (1839-1939), a cura d.Società ital. per il progresso dellescienze, II, Roma 1939, pp. 222-28, 245-48, 407 ss.;D. Marotta, ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] imprese degli Argonauti del cielo e la fede illuministica nei progressi dellascienza.
Il 1° gennaio 1785 morì il padre, nel testamento 23 gennaio 1812 era divenuto socio corrispondente dell’Accademiadella Crusca, da Napoleone reintegrata nel 1808 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] , 141 ss., 268, 279).
Sulla ricostituzione della Pontificia Accademiadellescienze: F. Severi, Padre G. e la Pontificia Accademiadellescienze, Milano 1959; Padre G. e la Pontificia Accademiadellescienze, Milano 1962.
Sul G. fondatore e rettore ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...