LORIA, Achille
Nato a Mantova il 2 marzo 1857, professore di economia politica nelle università di Siena (1881-1891), di Padova (1891-1903) e di Torino (1903-1932), membro dell'Accademia dei Lincei e [...] (Torino 1898); La sociologia, il suo compito e le sue scuole (Padova 1900); Il capitalismo e la scienza (Torino 1901); Il valore della moneta (2ª ed., Torino 1902); Il movimento operaio (Palermo 1903); La morphologie sociale (Parigi 1906); La sintesi ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Carrù il 24 marzo 1874; è professore di scienzadelle finanze nell'università di Torino, membro dell'Accademia dei Lincei, senatore del Regno. Collaboratore della Stampa di Torino fino [...] di reddito imponibile e di un sistema di imposte sul reddito consumato (ivi 1912); Osservazioni critiche intorno alla teoria dell'ammortamento delle imposte (ivi 1919); Le lotte del lavoro (ivi 1924); La terra e l'imposta (Milano 1924); La guerra e ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] potuta realizzare l'evoluzione delle due specie da un progenitore comune.
Bibl.: C. C. Li, Population genetics, Chicago 1955; G. Montalenti, Genetica di popolazioni umane, in Problemi attuali di scienza e di cultura, Accademia Nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Palma Bucarelli
Pittore, nato in Roma il 14 novembre 1852, morto ivi il 28 dicembre 1930. A dodici anni fu iscritto nella Accademia di belle arti di Napoli, dove trascorse nove anni [...] bohémien e quattro anni più tardi si trasferì a Roma. Era accademico d'Italia dal 18 marzo 1929.
M. pittore non esce esaltazione della pura materia.
Insuperabile nel rendere gli effetti ottici delle cose alla loro giusta distanza e nella scienza del ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Scienziato e letterato, nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891. Ancora seminarista, prese parte nel 1848 alle barricate di Porta Venezia a Milano, dove fu [...] metà del sec. XIX si sforzarono di conciliare scienza e fede, religione e patriottismo (cfr., soprattutto, il postumo Exameron, Torino 1893-94, voll. 2).
Bibl.: E. Silvestri, A. St., in Atti dell'Accademia Olimpica di Vicenza, XXIV (1891); F. Sansoni ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Giulio NATALI
*
Matematico e poeta, nato a Castagneta (Bergamo) il 13 maggio 1750, morto a Parigi il 14 luglio 1800. Vestì l'abito ecclesiastico a diciassette anni, e a venti fu [...] 93 fu rettore dell'università, e dal 1788 al '91 principe della risorta Accademia degli Affidati. scienza. Quanto al suo valore di matematico, le citate Adnotationes non costituiscono più che il documento della conoscenza profonda ch'egli ebbe dell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Giuseppe ALBENGA
Federico MILLOSEVICH
Matematico, idraulico e medico, nato a Bologna nel settembre 1655, morto a Padova il 12 luglio 1710. Ancora studente a Bologna difese le [...] ancora oggi una delle basi dell'idraulica fluviale. Intanto, nel 1690, aveva letto all'accademia fondata dal Marsigli della Dalmazia. Lascio presto la cattedra di matematica per quella di medicina: ma le sue pubblicazioni di quest'ultima scienza non ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco (XXXI, p. 554)
Matematico, morto a Roma l'8 dicembre 1961.
La teoria dei sistemi di equivalenza e delle corrispondenze algebriche sopra una superficie algebrica, successivamente estesa [...] varia della Pontificia AccademiadelleScienze, il S. fondò la teoria delle funzioni quasi abeliane, cioè delle e nelle varietà abeliane.
Al S. si deve la fondazione (1939) dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica, con sede in Roma, del quale fu ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] causa di una brusca rottura e del definitivo scioglimento dell’Accademia dei Pugni.
Alla lontananza di Alessandro, trattenuto di recente rivalutato il contributo verriano allo sviluppo dellascienza economica, nell’ottica di una ‘economia civile’ ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] nella dissertazione accademicaDelle commedie di Antonfrancesco Grazzini, detto il Lasca, pubblicata negli Annali della Scuola normale energia, ma anche dal suo vivo senso della libertà dellascienza, che in sostanza, tenendosi in difficile ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...