INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] distinto, ma non in contrasto con quello che è proprio dellascienza pura. Il distacco fra le due concezioni - quella scientifica trascorso nella facoltà universitaria di scienze fisiche e matematiche o anche nelle accademie e nelle scuole militari di ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] Historie fra 1537-1621, Copenaghen 1868-74; H. Matzen, K. Universitets Retshistorie, Copenaghen 1879. Per l'Accademiadellescienze v. C. Molbech, Det Kgl. danske Videnskabernes Selskab (1742-1842), Copenaghen 1842; da completarsi con: Vortegnelse ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] incorreva nella critica di Cauchy, che, riferendo sopra una memoria di Poncelet all'Accademiadellescienze di Parigi (il 5 giugno 1820), formulava delle riserve sull'applicazione illimitata di quel principio.
Ma le applicazioni fattene da Poncelet ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] G. L. Lagrange (1736-1813), presidente dell'Accademia di Berlino, prima in una memoria del 1772 . Math. Ver., XXXVII (1928), pp. 148-187; E. Bortolotti, in Archivio di st. dellascienza, XII (1930), pp. 267-271 e in Per. d. mat., s. 4ª, VIII (1928 ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] ai nodi.
C. Saviotti, con memoria presentata all'Accademia dei Lincei nel 1878, propose dei diagrammi, che si . Casati, Applicazioni pratiche dellascienzadelle costruzioni, Torino 1924; C. Guidi, Lezioni sulla scienzadelle costruzioni, parte 3ª, ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] .: Sul principio del "laissez faire", in Studi in onore di C. Supino, I, Padova 1930; e Valore pratico dellascienza economica, Memoria letta alla Accademia Reale di Napoli, Napoli 1934.
Lo studioso può scorrere con profitto anche Ch. Gide e Ch. Rist ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] un programma di ricerche sulle scienze atmosferiche attraverso le associazioni che ne fanno parte (principalmente l'AIMPA/IAMAP, Associazione Internazionale di Meteorologia e Fisica dell'Atmosfera) e le accademie nazionali.
Si misero così in ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] ormai un periodo nella storia dellascienza, con la formulazione di tutte le idee generali fondamentali della biologia. Enunciata la teoria Nel 1865, negli atti di una quasi ignota accademia scientifica dell'impero austro-ungarico, a Brunn in Moravia, ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] andamento dei pendoli, ecc. Egli ebbe poi notevole parte nella pubblicazione delle carte celesti dell'accademia di Berlino e doti eminenti di divulgatore dellascienza, come provano le sue Populäre Vorlesungen über wissenschaftl. Gegenstände (Amburgo ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] qual campo egli era destinato ad eccellere ben presto. Una memoria sul calcolo integrale gli valse, poco più che ventenne, l'ingresso nell'Accademiadellescienze di Parigi; pochi anni dopo, un lavoro sulla causa dei venti gli procurò un premio dall ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...