Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] opere altamente civili, splendido per il fiorire dellescienze, delle lettere e delle arti; ma più che altro, la fama , Milano 1908; gli studî di V. De Bartholomaeis, in Memorie dell'Accademia di Bologna (1911-12), sulle relazioni di F. con i poeti ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] sul tema L'homme armé si può considerare il capolavoro dellascienza, il trionfo del genio che sa spaziare pure fra i Accademia di Santa Cecilia. La compagnia era stata creata più allo scopo della mutua assistenza che per proteggere l'esercizio dell ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] . G. D. Arago ne ebbe notizia a Ginevra, e ripeté l'esperimento a Parigi il giorno 11 settembre all'accademiadellescienze. Fra i presenti alla dimostrazione era André Marie Ampère, professore nella scuola politecnica. Ampère ne rimase impressionato ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] suo paese", volle che il congresso fosse presieduto dal marchese Alessandro di Saluzzo di Monesiglio, luogotenente generale, presidente della R. Accademiadellescienze di Torino, e presenziò egli stesso la prima seduta. Al congresso intervennero 573 ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] Sole, Terra, Luna; Sole, Giove, un pianetino. Fu considerato la prima volta da Jacobi in una breve comunicazione all'Accademiadellescienze di Parigi e poi studiato sistematicamente da G. Hill e Poincaré. Eccone l'enunciato: siano S, J due corpi ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] dei Papi per l'alta cultura si è manifestato anche nella rinnovazione (1936) dell'Accademia pontificia dei Lincei come Pontificia accademiadellescienze, e nell'attenzione prestata da pontefici, vescovi e organizzazioni chiesastiche agli sviluppi ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] persone di alta fama nel campo tecnico-scientifico (accademici d'Italia, professori universitarî, ufficiali generali e tenute costantemente al corrente con il continuo sviluppo dellascienza e della tecnica. Questo complesso di norme è utile tanto ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] opposta la Scuola d'Atene: l'apoteosi dellascienza divina a quella dell'umana sapienza; la Poesia lega i due un'espressione di grandezza, fonda, prima dei suoi scolari, l'Accademia di Roma.
Versatile, come tutti i grandi artisti del suo tempo ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] , Torino 1880; G. Macri, Diritto amministr. e scienzadella amministr., in Ape giuridico-amministrativa, II; L. Miraglia, La scienzadell'amministr. e il diritto amministr., in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, 1883; A ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] 1802. Il 4 settembre di quell'anno Giorgio Federico Grotefend, insegnante nel ginnasio di Gottinga, presentava all'Accademiadellescienze di quella città una sua dissertazione sulle scritture di Persepoli. L'autore esaminava due iscrizioni segnate B ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...