NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] secondo il commentatore, costituirebbero gli assiomi e i postulati dellascienza dei numeri. Gli assiomi portano che: la parte è ), i bracci di mare, i membri di un'accademia (singolativi). Ma un'espressione morfologica questa opposizione non ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , 2ª ed., II, Stoccarda 1889, p. 216 segg.; C. Promis, Gli architetti e l'architettura presso i Romani, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2ª, XXVII; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antich. rom., I, Roma 1895, p. 643 segg.; E ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] gessi restaurati di Lorenzo Bartolini (1978), preludio della sistemazione della gipsoteca presso l'Accademia di Belle Arti (1985), quindi Tiziano stante è l'Istituto e Museo di Storia dellascienza, che negli ultimi vent'anni ha conseguito risultati ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] la Madonna in trono di Perin del Vaga, ora nel Museo dell'Accademia ligustica di belle arti; le ancone del Rubens, di Guido Reni Cinquanta-Sessanta di allestimenti considerati pietre miliari dellascienza museologica (Gallerie di Palazzo Bianco e di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] della maggior parte degli edifici pubblici della capitale, come la presidenza del Consiglio dei ministri, il Comitato di stato per la pianificazione, l'Accademia Palazzo dellaScienza e della Tecnica.
C. Lazarescu è la figura di maggior rilievo dell' ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] a impaginare automaticamente i dati per la stampa in fotocomposizione (Accademiadella Crusca 1968; Concordance du théâtre, 1968; Packard 1968), in lingua naturale le tecniche e le metodologie dellascienza che prenderà poi il nome di informatica.
...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] Washington 1970-74; Senato della Repubblica, Problemi di ecologia, Roma 1971; Accademia Nazionale dei Lincei, Insediamenti i. è studiato nell'ambito dell'economia ambientale, ossia da quella parte dellascienza economica che determina i criteri per ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] proposta dell'Accademia scacchistica romana e con l'adesione di alcuni dei maggiori circoli italiani, dell'Unione ben note, degli ''alberi delle varianti''". Botvinnik (1984) si dichiarava convinto che lo scopo dellascienza, un tempo indirizzata a ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] "L'Anghiel", pubblicò La Scienza pratica necessaria all'uomo, ecc. (Roma 1714), nella quale ricopiò malamente i precetti del Morsicato e del Marcelli, Alessandro Di Marco pubblicò i Ragionamenti accademici intorno all'arte della scherma (Napoli 1758 ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] ; ma la sua opera più nota è la casa eretta nel 1663 per i fratelli Trip, commercianti, ora sede della Reale Accademiadellescienze. Daniël Stalpert fu l'architetto del vasto magazzino navale annesso ai cantieri e compiuto nel 1656. Egli fece poi il ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...