PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] nazionale di Palermo. Cenni storici, ivi 1882; F. Pignocco, Cenni storici sulla R. Accademiadellescienze mediche, ivi 1882; F. Maccagnone, Delle vicende dell'Accademia di scienze, lettere ed arti. Discorso, in Atti R. Acc. di sc., lett. e arti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] differenziali algebriche del tipo [1] per n=2. Nel 1902, Painlevé annunciò l'irriducibilità della prima e. di Painlevé y″=6y²+t sui Comptes rendus dell'Accademiadellescienze di Parigi. R. Liouville non accettò la sua tesi, sostenendo che la prima e ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] ai quadri di professori stranieri si poterono sostituire quadri di professori russi, in buona parte preparati dall'Accademiadellascienze di Pietroburgo, ormai centro attivissimo di cultura scientifica.
L'università moscovita fu inoltre tra la fine ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] in una dimensione antropologica entro il vasto quadro dellescienzedell'uomo lo ha dimostrato dal 1959-60 il con La Maria Brasca di G. Testori) M. Missiroli, diplomato dall'Accademia d'Arte drammatica (che ora porta il nome di Silvio D'Amico, ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] a considerare il problema della stabilità dei corpi e può essere ritenuto il fondatore dellascienzadelle costruzioni. La sua all'accademia di Torino il principio di elasticità o teorema del minimo lavoro, nel 1858 lo espose all'accademia di Francia ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Studi intorno al corso dei fiumi principali del territorio padovano dal sec. I a tutto il sec. XI, in Atti dell'Accademiadellescienze, XXVII, ivi 1876; A. Moschetti, Padova, Bergamo 1927; G. Rusconi, Le mura di Padova, Bassano 1921; E. A. Moschini ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienzadella giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] dellescienze teologiche. Essa non è formalmente, ossia in vero e stretto senso, scienza teologica, quasi parte intrinseca della si trovano anche nel Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum dell'Accademia di Vienna.
Bibl.: O. Bardenhewer, ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] nel 1872 colui che doveva avere il primato nel mondo dellascienza balistica: Francesco Siacci, valente analista e ufficiale d'artiglieria, l'Accademia militare di Torino, e il colonnello Carlo Bianchi che elaborò un metodo di calcolo delle ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] del sapere che possono contribuire ad illustrare la storia della Catalogna. Essa ha pubblicato 8 tomi delle sue Memorie, e varî altri volumi. La Reale accademiadellescienze e dell'arti di Barcellona, fondata nel 1764, pubblica importanti Memorie ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di mesoni per interazione dei protoni con bersagli fissi, è entrata in funzione in Russia, presso i laboratori di Mosca dell'AccademiadelleScienze, una fabbrica di mesoni π, costituita da un a. lineare per protoni da 600 MeV con potenza media di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...