PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] .
Nel 1951 si ammalò e il 26 dicembre 1952 morì a Firenze.
La biblioteca personale di Pancrazi fu trasferita all’AccademiadellaCrusca, dove il fondo a suo nome raccoglie oltre dodicimila volumi tra antichi e moderni a lui appartenuti.
La vastità di ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] Vazzana, G., S., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, s.v.; S. Parodi, IV centenario dell'AccademiadellaCrusca. Catalogo degli accademici dalla fondazione, Firenze 1983, p. 331; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] fece ritorno a Prato, dove ottenne un canonicato nella cattedrale e l'ascrizione all'Accademia degli Infecondi (appartenne inoltre all'AccademiadellaCrusca e all'Accademia fiorentina, di cui fu censore nel 1709 e consigliere nel '14, a quella degli ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] presentare le Novelle del Giraldi, che oramai si sa essere da me dettate, all'I. e R. AccademiadellaCrusca nell'occasione dell'attual concorso". La rivelazione fece salire notevolmente le quotazioni del C. nella stima di dotti e puristi, ammirati ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] il poema del G. addirittura alla Commedia di Dante, attirandosi, secondo la testimonianza del Crescimbeni, le accuse dell'AccademiadellaCrusca. Nel secolo successivo l'opera del G. fu elogiata da Saverio Beni e da Matteo Perchiè da Vigliano ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] di Siena; L. Fiacchi; G.B. Zannoni, segretario dell'AccademiadellaCrusca; L. Rigoli, bibliotecario della Riccardiana; V. Follini, bibliotecario della Magliabechiana e accademicodellaCrusca; padre B. Sorio da Verona; E.A. Cicogna; N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] di eccessiva licenziosità mosse dal Bandiera. Un'altra polemica epistolare oppose il C. all'Alamanni, segretario dell'AccademiadellaCrusca nel 1752; la polemica nacque dai sospetti del C. di non essere ben accolto e sufficientemente appoggiato ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] rispetto alla precedente l'arte letteraria, tanto da farla ritenere in seguito per molti versi la precorritrice della più celebre AccademiadellaCrusca. Il D. ne fu il principale promotore insieme a Giulio Del Bene il Desioso, Renato de' Pazzi ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] di Finfo, Torino 1974, pp. 79-86; Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a cura di A.S. Avalle e con il concorso dell'AccademiadellaCrusca, I, Milano-Napoli 1992, pp. 840 s.
Fonti e Bibl.: F. Redi, Bacco in Toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] il M. continuò a coltivare i propri interessi letterari. A Firenze fu accademico degli Apatisti, dei quali fu anche reggente, dell'Accademia Fiorentina e dell'AccademiadellaCrusca (arciconsole nel 1741-42, consigliere nel 1749-50, 1751-52), ma sono ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.