MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] M. in Studi tassiani (IX [1959], pp. 51-66), nonché nell'edizione dei Dialoghi curata da E. Raimondi per i tipi dell'AccademiadellaCrusca nel 1958.
Il 22 dic. 1964 il M. vinse il concorso per la cattedra di lingua e letteratura italiana; il 14 genn ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] linguistico fu caratterizzato sin dagli esordi da una forte avversione alla politica dell'AccademiadellaCrusca in un momento in cui la rivendicazione linguistica della tradizione senese (promossa in passato da S. Bargagli, D. Borghesi, C. Cittadini ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] poi non perse occasione per scagliarsi contro il G., a volte con toni di rara violenza. Attorno al 1684 il G. fu eletto accademicodellaCrusca; l'Accademia nel 1685, per opera di A.M. Salvini e di A. Forzoni Accolti, eseguì la revisione linguistica ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] Benedetto che era stato professore di lingua e letteratura francese all’Università di Firenze, preside della medesima e presidente dell’AccademiadellaCrusca dalla Liberazione al 1950.
Nel 1953 conseguì la libera docenza in lingua e letteratura ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] II, pp. IX-XVIII; Id., G. C. e le sue opere edite e postume, in Il Fanfulla della Domenica, 4 maggio 1884; Id., Elogio di G. C., in Atti della R. AccademiadellaCrusca, Firenze 1893, pp. 35-67; R. Bonghi, G. C., in La Cultura, III (1884), p. 132; V ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] il 6 genn. 1779 dal segretario marchese Alemanni, all'AccademiadellaCrusca. Nello stesso anno fu nominato censore delle memorie presentate nella terza e quarta classe dell'Accademia di scienze e di belle lettere promossa da Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] 89; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, I, 2, Firenze 1880, pp. 784, 823; G. Andreini, C. Dati e l'AccademiadellaCrusca, in Miscell. di studi critici pubbl. in onore di G. Mazzoni, II, Firenze 1907, p. 85 n. 104; E. Allodoli, G. Milton e ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] 1903; Il Marzocco, 24 apr. 1904, p. 3; Due poeti sacerdoti, in La Civiltà cattolica, 18 marzo 1905, pp. 716-723; All'AccademiadellaCrusca, in Il Marzocco, 25 marzo 1906, p. 3; R. D'Amico, L'opera politica di G. M., in Giorn. arcadico di scienze ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] carte del M., e in particolare i materiali relativi al vocabolario dantesco, sono conservate presso l'Archivio dell'AccademiadellaCrusca a Firenze (f. 777: nel quale, tra l'altro sono contenute le cartelle intitolate "Appunti per voci successive ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] F. e di cui redasse uno scrupoloso inventario, conservato nelle carte di famiglia.
L'8 nov. 1664 accettò l'iscrizione all'AccademiadellaCrusca, di cui fu censore nel 1667, nel 1690, nel 1702 e nel 1705. Si aprivano così interessanti prospettive di ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.