CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] Ariosto e Tasso, pretenziosamente imitati dal C., rimangono nel poema punti di riferimento estrinseci. Due "censure" di alcuni accademicidellaCrusca accusarono il poema di lungaggine e di disuguaglianza stilistica; e in sua difesa il C. scrisse due ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely)
Gianfranco Formichetti
Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre).
A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] nella polemica seguita alla pubblicazione del Vocabolario dellaCrusca criticando gli estremismi dell'Anticrusca di P. Beni in un'opera intitolata Il frullone dell'Anticrusca, che però gli stessi accademici, e Bastiano De' Rossi in particolare, non ...
Leggi Tutto
BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] alle sue cariche pubbliche e gli svaghi letterari che riempirono la sua lunga vita. Fu ascritto a varie accademie (dellaCrusca, degli Indomiti, dei Filoponi, dei Filergiti, dei Concordi e dei Gelati col nome di Affaticato) e intrattenne relazioni ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] . Dal 21 giugno 1886 socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, fu anche socio della Società reale di Napoli, socio non residente della R. Accademiadelle scienze di Torino e accademico corrispondente dellaCrusca; ebbe, inoltre, la commenda ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giovanni Bartolomeo
Nicola Merola
Nato a Genova, da famiglia comitale, nel 1676 e cresciuto in un ambiente ricco di molteplici stimoli culturali - il padre, Giandomenico, era un apprezzato [...] 1794, comprendente, sotto il titolo di Poesie del conte G. B. Casaregi AccademicodellaCrusca, oltre alla traduzione dei Proverbi e quella del Parto, le poesie dell'edizione fiorentina del 1741, si può anzi leggere una significativa giustificazione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Vincenzio
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] uno spiccato rilievo nella vita intellettuale della città. Nel 1638 divenne console dell'Accademia Fiorentina, a cui era stato ammesso prima del 1626, e fu membro importante, col nome di Sollicito, dellaCrusca, della quale fu arciconsolo (1662 ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] ad un gran numero di accademie e di letterati, primo fra tutti il Marino, che tuttavia riuscì ad esimersi dal pronunciare il giudizio richiestogli. Parere totalmente negativo ne diede invece l'Accadernia dellaCrusca, che tacciò le "costruzioni" di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe Maria
Renzo Negri
Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] Foligno con quello di Stabile, della Società Colombaria nel 1741 e dellaCrusca nel 1742. Morì a Prato il 17 febbr. 1749.
La partecipazione alle attività accademiche gli aprì naturalmente la strada della corrispondenza diretta e indiretta, attraverso ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi. Giovanissimo, segui con interesse l'attività patema, tutta volta alla riforma [...] ultimo grido". Era intanto entrato a far parte dell'Accademia Fiorentina con il nome di Afflinato.
Nel 1670 Cosimo Aseo; nel 1694 infine successe ad A. M. Salvini nell'arciconsolato dellaCrusca.
Morì a Firenze il 24 dic. 1695.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
LEONIO, Vincenzo
Debora Vagnoni
Nacque a Spoleto il 9 febbr. 1650 da Pacifico e Loreta Innocenzi. Rimasto orfano di padre a dieci anni, il L. proseguì la sua formazione presso i gesuiti, distinguendosi [...] del cardinale Benedetto Panfili o di Pietro Ottoboni, partecipò agli incontri delle principali Accademie romane (gli Infecondi, gli Intrecciati, l'Accademia del Disegno) e fu membro dellaCrusca e degli Intronati di Siena.
Pur godendo di un'alta ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.