ARRIGHETTI, Niccolò
Antonella Dolci
Nacque a Firenze, l'11 nov. 1586, da Francesco e Fiammetta Ginori. Fu membro delle principali Accademie fiorentine: nell'AccademiadellaCrusca recitò alcune fortunate [...] 1623 successe al Galilei nella carica di console dell'Accademia Fiorentina, dopo esserne stato tre volte consigliere negli Quadrio.
Fonti e Bibl.: C. Dati, Delle lodi di N. A recitate nell'Acc. dellaCrusca il 13 maggio 1643, in Prose Fiorentine, ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Bastiano
Mario Quattrucci
Nacque a Firenze da Alessandro il 25 ag. 1524. Ebbe notevole rilievo nella vita letteraria della città nella seconda metà del Cinquecento. Entrato nell'Accademia [...] spese, un solenne servizio funebre in memoria del Varchi. Con il nome di "Grattuggiato" risulta tra i primi membri dell'AccademiadellaCrusca (1582), ove ricoprì la carica di censore (1585-88). "Uomo di Chiesa e intendente di molte cose", l'A ...
Leggi Tutto
GHIBELLINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Pratese, potrebbe essere un Lorenzo di Michele addecimato nel 1543 tra quelli di parte S. Giovanni, oppure un Lorenzo di Francesco iscritto all'arte dei medici e degli [...] Firenze (la prima edizione nota è del 1580 e non porta nome dell'autore).
Si tratta di una sorta di preghiera pronunciata dal duca ucciso, pochi esemplari a stampa (uno a Firenze, AccademiadellaCrusca, Rari e.73.7), probabilmente perché, essendo ...
Leggi Tutto
Niccolini, Giovanni Battista
Scrittore (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). Trasferitosi a Firenze dopo la laurea in giurisprudenza a Pisa, fu professore di Mitologia e storia, segretario [...] di Belle Arti. Nel 1812 entrò a far parte dell’AccademiadellaCrusca. Repubblicano in gioventù, tanto che nel 1799 fu arrestato, professò sempre apertamente idee liberali e anticlericali. Fu autore di moltissime liriche, prose critiche e storiche ...
Leggi Tutto
Stella, Angelo. - Linguista e filologo italiano (Travedona Monate, Varese, 1938 - Pavia 2023). Allievo di M. Corti, si è laureato presso l’Università degli studi di Pavia, dove ha insegnato Dialettologia [...] italiana e Storia della lingua italiana. AccademicodellaCrusca dal 2003 e socio dell'Accademiadell'Arcadia, è stato vicepresidente dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Dal 2006 al 2023 è stato presidente del Centro nazionale di ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura
Fernando Figurelli
Letterato, nato a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836, morto a Bellavista presso Portici il 21 marzo 1916. Autodidatta, insegnò dapprima a Cosenza; nel 1868 [...] 1893) e in quello pubblicato postumo dall'Accademia Cosentina, Studi di letteratura comparata (Bologna 1931 Bari 1914; M. Porena, in Fanfulla della Domenica, 2 aprile 1916; G. Mazzoni, Rapporto alla R. Accad. dellaCrusca, 1917; G. Checchia, B. Z., ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] intorno al problema della lingua, dopo la pubblicazione nel 1717 del Nuovo Vocabolario dellaCrusca, in una Roma nel 1785 dalla stessa Accademiadell'Arcadia; la seconda stampa fu in appendice alla seconda edizione dell'altro Saggio sulla lingua, ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Vocabolario dellaCrusca, oltre che dalle chiose dell’ideatore – costituisce non solo un monumento insigne della scienza 1971, pp. 48, 69).
Quindi la polemica contro l’accademismo e l’organizzazione di casta degli scrittori italiani, contro le troppe ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] dei diversi tipografi di cui egli si servì.
Al ruolo di provveditore dello Studio e alla cura della stamperia il F. associò anche una notevole attività accademica. Fu membro dellaCrusca, alla quale fece associare figure quali il Metastasio, F. M ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] oltre che a quella dei Congetturanti di Modena, come s'è detto, all'Accademiadelle Scienze dell'Istituto di Bologna, alle Accademie fiorentine degli Apatisti, dellaCrusca, dei Georgofili, all'Accademia Etrusca e a quella di Botanica di Cortona, all ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.