CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] C. morì a Palermo il 7 maggio 1937.
Era stato membro dellaAccademia reale di scienze e lettere di Palermo, del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dell'AccademiadellaCrusca.
Il C. si era dedicato subito alla letteratura: poeta, ma anche ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro dellaAccademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] , p. 488; A. M. Nagler, Theatre festivals of the Medici, 1539-1637, New Haven-London 1964, ad Ind.; G. Grazzini, L'AccademiadellaCrusca, Firenze 1968, pp. 6 s., 11, 13 s.; Il luogo teatrale a Firenze (catal.), Firenze 1975, pp. 105 s., 108 ss.; W ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] con signorile disponibilità nella veste divulgativa del manuale scolastico.
Preside della facoltà di lettere dell'ateneo fiorentino dopo la Liberazione e presidente dell'AccademiadellaCrusca, nel secondo dopoguerra il B., oltre a collaborare a ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] per i suoi alti meriti in questo campo: in primis quello di essere accolto, come socio residente, dall'AccademiadellaCrusca); di formazione ancora tipicamente ottocentesca, ma sensibile, all'alba del Novecento, ai germi molteplici del rinnovamento ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] . 751-73).
La reazione del Manzoni, di sostanziale consenso, fu il segno più vistoso della stima che godeva il C., diventato socio dell'AccademiadellaCrusca, e caldamente elogiato dal celebrato filologo Amedeo Peyron (Gazz. piemontese, 21 ott. 1846 ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] , comparso nel 1833 quando il poemetto scientifico tramontava; il poemetto fu accolto senza entusiasmo, mentre l'AccademiadellaCrusca nominava il poeta suo socio onorario e gli inviava una lettera lusinghiera dicendo finalmente rinnovati i tempi ...
Leggi Tutto
FIACCHI, Luigi (Clasio)
Franco D'Intino
Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] , Osservazioni di L. F. sul "Decamerone", ibid., XV (1822),13, pp. 65-73; Elogio di L. F., in Atti dell'I. e R. AccademiadellaCrusca, III (1829),pp. 328-335;E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., VI, Venezia 1838, pp. 26-29; Storia ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] voce del popolo. A Firenze gli fu proposto dall'Accademia Fiorentina (che aveva nel 1784 assorbito l'AccademiadellaCrusca) di ristampare con correzioni e aggiunte il Vocabolario dellaCrusca; ma l'A. rifiutò, preferendo affrontare a proprie spese ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] intanto a Firenze, pubblicò la traduzione completa delle Odi (Firenze 1824), che, molto lodata, segnò l'inizio della sua carriera di letterato: il B. fu ammesso come socio all'AccademiadellaCrusca e ne vinse il quinquennale concorso.
Durante ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] . E proprio alla volta di Firenze, accettando - dopo che alle Operette morali non andò il premio di 1000 scudi bandito dall'AccademiadellaCrusca (vinto dalla Storia d'Italia di C. Botta: il L. ebbe forse l'appoggio del solo Capponi) - un sussidio ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.