Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] 181.
Cella, Roberta (2003), I gallicismi nei testi dell’italiano antico. Dalle Origini alla fine del sec. XIV, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Ciociola, Claudio (2001), Dante, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, Roma, Salerno ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] in Misc. in on. di G. Mazzoni, Firenze 1907, II, pp. 5-79; C. Trabalza, Storia della gramm. ital., Milano 1908, passim; C.Marconcini, L'AccademiadellaCrusca, Pisa 1910, pp. 242, 251 s.; C. Trabalza. La critica letter. (secc. XV, XVI, XVII), Milano ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] , in Gregori, 2003, pp. 268-289). La "Pala" di Francesco Ridolfi detto il Rifiorito e la "Pala" di Baldassarre Suárez detto il Mantenuto, all'AccademiadellaCrusca, a Castello, dipinte negli anni 1650 e 1653, rappresentano uno degli esiti più alti ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] lingua cfr.: A. Bonci, A.C. precursore degli irredentisti, Pesaro 1893 (del tutto errato); A. Campani, A.C. e l'AccademiadellaCrusca, in Rassegna nazionale, 16 dicembre 1901, pp. 678-96; A. Butti, L'opera di A.C. nella novella, in Giorn. stor. d ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] lingua più libera di quella propugnata dall'AccademiadellaCrusca (e forse in lui agiva, oltre . 396-400; Id., Il Seicento, Milano 1947, pp. 458-60, 597 s.; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1957, pp. 67 s., 109, 4.52; P. D'Elia, D. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] in toscano, dovuta ad un anonimo, che servì di base all'edizione di Bastiano de' Rossi per conto dell'AccademiadellaCrusca nel 1784. Se il Tesoro dei rustici composto nel 1360 dal bolognese Paganino Bonafede non rivela alcuna influenza particolare ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] 58 s.; V, ibid. 1885, p. 83; V. Fontana, L. Lamberti, Reggio Emilia 1893, pp. 30 s.; A. Campani, Un mancato accademicodellaCrusca, in Rass. nazionale, XXII(1900), pp. 74-90; G. Guidetti, La questione linguistica e l'amicizia del P. A. Cesari con V ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] del Redi il Museo di scienze naturali, ed Antonio Magliabechi curava l'organizzazione della Biblioteca Palatina. Riprese l'attività dell'AccademiadellaCrusca, che nel 1691 pubblicò la terza edizione del Vocabolario e diede quindi rapidamente ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] , università) che ne costituivano il supporto, ed essa diede sotto il suo principato frutti maturi. L'AccademiadellaCrusca pubblicò nel 1612 la prima edizione del suo Dizionario; a Pisa l'esule scozzese Thomas Dempster, professore di pandette ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] del secondo Settecento, come Antonino Valsecchi e Nicolas-Sylvestre Bergier. La correttezza dell'eloquio italiano, in essa attestato, valse al G. la nomina a membro dell'AccademiadellaCrusca (3 sett. 1755).
La risonanza di questa e di altre opere ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.