LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] Arco.
Nel 1813-14 il L. fu tra i rifondatori dell'Accademia degli Agiati, che nei rivolgimenti istituzionali di quasi un ventennio si , avevano collaborato alla nuova edizione del Vocabolario dellaCrusca di A. Cesari. La seconda Orazione ribadiva ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] Opuscoli scelti, XVIII, Milano 1795, p. 137; Storia dell'Accademia di agricoltura arti e commercio di Verona, Verona 1797; L al vocabolario dellaCrusca, pur dichiarando di aderire idealmente al movimento montiano. Passò gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] laureò in utroque iure nell'ateneo pisano sotto la guida di Orazio Marchetti. Fece parte dell'Accademia Fiorentina e, nel 1703, di quella dellaCrusca.
Tornato a Pistoia, era intenzionato a trasferirsi a Roma per esercitarsi nella pratica forense e ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] lettere il suo nome raccomandato all'antica origine e alle parentele acquisite.
L'opera letteraria alla quale il C., eletto accademicodellaCrusca il 16 sett. 1747, legò il proprio nome è la revisione del testo del Teseida del Boccaccio: da un ...
Leggi Tutto
BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] Il dialogo ha senz'altro intenzioni polemiche. Nell'Accademia dei Trasformati da qualche tempo si recitavano componimenti senz'altro svolgimento. Non tutte le parole registrate nel Vocabolario dellaCrusca sono ora in uso, si dice, e poi si aggiunge ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] Ariosto e Tasso, pretenziosamente imitati dal C., rimangono nel poema punti di riferimento estrinseci. Due "censure" di alcuni accademicidellaCrusca accusarono il poema di lungaggine e di disuguaglianza stilistica; e in sua difesa il C. scrisse due ...
Leggi Tutto
BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] G. B. intorno alcune varianti del noto supplemento di Longo, Venezia 1830, pp. XXXIII-XXXVII).
La nomina ad accademicodellaCrusca (1812) distoglieva il Del Furia dagli studi orientalistici e di filologia ellenica, e lo volgeva piuttosto agli studi ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] la luna (ibid.).
L'I. fu membro di numerose accademie, fra cui quelle dellaCrusca, dei Quaranta e le accademie geografiche di Berlino e di Londra.
Nel 1827, eletto provinciale delle Scuole pie del Granducato, si prodigò per ampliare il Collegio ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely)
Gianfranco Formichetti
Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre).
A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] nella polemica seguita alla pubblicazione del Vocabolario dellaCrusca criticando gli estremismi dell'Anticrusca di P. Beni in un'opera intitolata Il frullone dell'Anticrusca, che però gli stessi accademici, e Bastiano De' Rossi in particolare, non ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] Cinonio ("utile a tutti", cfr. Melzi) alla locale Accademia dei Filergiti, che coltivava interessi letterari e scientifici. Trasferito moderni nella terza edizione (1691) del Vocabolario dellaCrusca (dalla quale furono eliminate nella quarta edizione ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.