POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] , si badi), criticando apertamente la sopravvalutazione che del fiorentino trecentesco avevano operato gli AccademicidellaCrusca. Trasse dunque dal Vocabolario dellaCrusca, a stampa nel 1612, un dizionario assai più esile, evitando di segnalare ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] di interventi in difesa dell'Ariosto, L. Salviati e altri soci dellaCrusca fiorentina. Con il suo senesi, II, cc. 29-34; Y.I.7: Zucchino primo continente il catalogo degl'Accademici Intronati, pp. 24, 289, 439, 690; Z.I.6-7: U. Benvoglienti, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] , come le Lezioni intorno all'idrografia, tenute nell'Accademia Palatina e pubblicate postume in Miscellanea di varie operette, Venezia 1744, e la Lettera intorno al Vocabolario dellaCrusca, apparsa nelle Lettere memorabili dei Bulifon (vol. III ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] Dictionary of the Italian humanists, Boston 1962, III, pp. 1923 s.; VI, p. 155; S. Parodi, Catalogo degli accademici [dellaCrusca] dalla fondazione, Firenze 1983, p. 243; L. Polgár, Bibliographie sur l'histoire de la Compagnie de Jésus, III, 2 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] eseguita su libretto di Pizzi, già membro dellaCrusca e dell’Académie des belles lettres di Parigi; numerosi suoi , Roma 2010; B. Alfonzetti - S. Canneto, L’Accademiadell’Arcadia, in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto - G. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] partecipazione alla fondazione dell'Accademia reale, l'impegno culturale di Pallavicino si esercitò anche in altri ambiti. Fu arcade dal 3 gennaio 1692 col nome di Salicio Boreo. Non risulta invece che sia stato membro dellaCrusca. Compose due ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] dei testi da' quali sono stati tratti gli esempi citati sul vocabolario degli AccademicidellaCrusca, Firenze 1862, p. 72; F. Baiocchi, Sulle poesie latine di F.M. Molza, in Annali della R. Scuola norm. sup. di Pisa, cl. di filosofia e filol., XVIII ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] Giovan Carlo e poi primo segretario di Stato, segretario di guerra, gran cancelliere dell’Ordine di S. Stefano, senatore dal 1680 e accademicodellaCrusca) avvenne il trasferimento definitivo nella capitale.
Francesco morì il 13 giugno 1696 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] di risveglio culturale nella cittadina toscana, guidato dall'Accademia Pratese, cui il F. fu ascritto, e dopo la sua morte, per interessamento dell'antico amico C. Guasti, segretario perpetuo dellaCrusca, in Lettere familiari e filologiche del ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] del Circolo filologico fiorentino, fu membro dell'Accademia Cherubini dal 1897, divenendone segretario nel le tante enciclopedie, alla Enciclopedia Italiana e al Vocabolario dellaCrusca per la parte musicale. Da giovane aveva pubblicato alcune ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.