La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] , che mattematiche" sono dedicate le otto lezioni che Torricelli lesse fra il 1642 e il 1643 al cospetto degli accademicidellaCrusca, per invito del principe Leopoldo de' Medici, e che furono pubblicate nel 1715 da Tommaso Bonaventuri insieme ad ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] olivetano padovano Niccolò degli Oddi scrisse in difesa di Camillo Pellegrino, sostenitore di Torquato Tasso, contro gli accademicidellaCrusca.
Nel 1592 Paruta fu protagonista di una clamorosa lite con Sirillo, più vecchio anagraficamente e ben ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] Monti sulle cosiddette giunte veronesi al Vocabolario dellaCrusca (Lettere filologiche e critiche intorno all'opera 81, 123, 136 s., 140, 143, 145 s., 177; M.P. Donato, Accademie romane.Una storia sociale (1671-1824), Napoli 2000, pp. 174, 181, 185; ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario dellaCrusca nacquero i due più ampi lavori in M. Pelaez, Notizia degli studi di G. P. sul Dittamondo, in Atti della R. Accademia Lucchese di scienze, lettere ed arti, XXIX (1898), pp. 273-360; ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] Ammirato al quale l'A. esprimeva nel 1586 tutte le preoccupazioni per l'esito della controversia ("Dite di grazia, che i Signori AccademicidellaCrusca, prorompendo talora ad ira, non degna d'intelletti nobilissinu, uccisero un innocente: uccìsero ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] ). In questo quadro si collocano anche le osservazioni fatte dal B. alla terza edizione del vocabolario dellaCrusca, utilizzate dagli accademici nella preparazione della quarta edizione (Alamanni, p. CI).
Nel 1836 F. Del Furia riconosceva nel B. il ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] "giunte" al Vocabolario dellaCrusca alla cui realizzazione per il Veneto collaborava personalmente.
Socio dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, dei Concordi di Rovigo, dell'Accademiadelle scienze di Vienna e dell'Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] , contrastava troppo con il nuovo orientamento degli studi, e il Coke si rivolse al B. (accademicodellaCrusca e ora anche auditore della Giurisdizione ecclesiastica) perché vi fossero aggiunti un sufficiente numero di tavole e un adeguato commento ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] ), pp. 26-30; G. Cugnoni, Elogio di V. D., in Atti d. R. Acc. dellaCrusca, (1901-1902), pp. 17-37; G. Semprini, L'Accademia dei Concordi di Rovigo, in Archivio di storia della scienza, V (1924), p. 51; C. Jonghi Lavarini, V. D., prete rosminiano, in ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] Tramater, che pure si presentava come undicesima ristampa del Vocabolario degli AccademicidellaCrusca (la cui "quarta impressione", 1729-38, fu effettivamente una delle principali componenti del suo lemmario), finivano per accentuare l'impostazione ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.