CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] 133-137; Roma, Biblioteca Corsiniana, Manoscritti, 1091(si tratta di una Orazione funerale in lode dei polli mangiati dagli AccademicidellaCrusca d'agosto 1592. Del Duro B. C.che, indicata nell'indice a c. 226, non compare nel corrispondente codice ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] di Siena; L. Fiacchi; G.B. Zannoni, segretario dell'AccademiadellaCrusca; L. Rigoli, bibliotecario della Riccardiana; V. Follini, bibliotecario della Magliabechiana e accademicodellaCrusca; padre B. Sorio da Verona; E.A. Cicogna; N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] principe nel 1719. Seguirono altre prestigiose aggregazioni: all'Arcadia (col nome di Eterio Stinfalico), all'AccademiadellaCrusca, all'Accademia filarmonica di Bologna, all'Albrizziana.
Nel 1705, in collaborazione con N. Edelinck, il M. realizzò ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] . 229-256; G. Camerani Marri, L'Archivio Magalotti, in Rass. stor. toscana, XVI (1970), pp. 257-280; AccademiadellaCrusca, Catalogo degli accademici dalla fondazione, a cura di S. Parodi, Firenze 1983, p. 115; I. Polverini Fosi, Genealogie e storie ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] di eccessiva licenziosità mosse dal Bandiera. Un'altra polemica epistolare oppose il C. all'Alamanni, segretario dell'AccademiadellaCrusca nel 1752; la polemica nacque dai sospetti del C. di non essere ben accolto e sufficientemente appoggiato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] collezionare sigilli; due di questi, ricordati dal Manni, furono da lui donati al cavaliere Gaetano Antinori.
Fece parte, inoltre, dell'AccademiadellaCrusca e dell'Accademia Fiorentina (Litta); il 12 marzo del 1737, "come Console nell'anno corrente ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] rispetto alla precedente l'arte letteraria, tanto da farla ritenere in seguito per molti versi la precorritrice della più celebre AccademiadellaCrusca. Il D. ne fu il principale promotore insieme a Giulio Del Bene il Desioso, Renato de' Pazzi ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] di Finfo, Torino 1974, pp. 79-86; Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a cura di A.S. Avalle e con il concorso dell'AccademiadellaCrusca, I, Milano-Napoli 1992, pp. 840 s.
Fonti e Bibl.: F. Redi, Bacco in Toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] il M. continuò a coltivare i propri interessi letterari. A Firenze fu accademico degli Apatisti, dei quali fu anche reggente, dell'Accademia Fiorentina e dell'AccademiadellaCrusca (arciconsole nel 1741-42, consigliere nel 1749-50, 1751-52), ma sono ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] la sua fama fu una traduzione "in breve sermone", in compendio, cioè, delle Metamorfosi ovidiane, accompagnata da esposizioni allegoriche, che l'AccademiadellaCrusca pose tra i testi di buona lingua. L'opera, col titolo Ovidiometamorphoseos vulgare ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.