MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] promotore aprendo la sua casa agli incontri degli intellettuali del tempo. Numerose accademie italiane lo accolsero tra le loro fila: membro dell'AccademiadellaCrusca dal 1683 e dell'Arcadia, nella quale assunse il nome di Nicio Meneladio, ottenne ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] I, pp. 364-372; G. Rigutini, Relazione sopra la quistione concernente l'autenticità delle cronache attribuite a R. e Giacotto Malespini, in Atti della R. AccademiadellaCrusca, II (1875), pp. 53-60; G. Capponi, Nota introduttiva intorno ai Malespini ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] secolo XIX, Milano-Napoli, 1962, pp. 208 s.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, ad Indicem; Catalogo degli AccademicidellaCrusca, a cura di S. Parodi, Firenze 1983, ad Indicem; A. De Gubernatis, Dict. intern ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] , Marescotti, 1595). Si oppose fermamente all'unificazione degli Alterati con l'AccademiadellaCrusca; nel 1592 ebbe ancora l'incarico di consigliere all'Accademia Fiorentina.
Travagliato dalla malattia, il G. trascorse gli ultimi anni per lo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] musica e commedia entrambe perdute, rimane il dettagliato resoconto di Bastiano De' Rossi, umanista e segretario dell'AccademiadellaCrusca, nella Descrizione del magnificentissimo apparato de' meravigliosi intermedi, Firenze 1585-86). Nel 1589, in ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] (1892), pp. 44-46; F. Lasinio, in Atti della R. AccademiadellaCrusca, 1891, pp. 13 ss.; I. Pizzi, in Annuario della R. Università di Torino, anno 1892-93, Torino 1892; Id., in Atti della R. Accademiadelle scienze di Torino, XLII (1906-07), pp. 566 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Opuscoli religiosi, letterari e morali, s. 1, X, Modena 1862, pp. 282-289; B. Veratti, Della vita e degli studi del prof. cav. M.A. P. accademicodellaCrusca con appendice di poesie inedite o rare del medesimo, Modena 1864; F. Parenti, Padre e zio ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] docenza, ma non dagli studi, che gli valsero numerosi riconoscimenti: socio dell’AccademiadellaCrusca e di altre accademie italiane; socio straniero dell’Institut de France e delleAccademie di Berlino, Monaco di Baviera e Lipsia; commendatore ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] , che furono presto inserite fra i testi di lingua dell'AccademiadellaCrusca.
Il volumetto comprende dieci lezioni più un Discorso del moto del cuore e della circolazione del sangue. Delle lezioni, la prima e l'ultima trattano temi d'embriologia ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] degli originari intenti del granduca.
La figura del F. non si esaurisce in quella - seppur notevole - dell'alto funzionario. Ascritto all'AccademiadellaCrusca (29 ag. 1737), fu anche uomo di studio ed ebbe un vivo interesse per le scienze ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.