Letterato (Firenze 1640 - ivi 1695), figlio di Girolamo. Arciconsolo dell'AccademiadellaCrusca nel 1694, lasciò alcune commedie (Amore opera a caso, 1668; La sofferenza vince fortuna, 1669, ecc.), curò [...] (1694) la pubblicazione del Lamento di Cecco da Varlungo di F. Baldovini ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino (1539 - 1607); console dell'Accademia fiorentina, fu uno dei fondatori (1582) dell'AccademiadellaCrusca, in cui si denominò il Sollo, e di cui fu il primo arciconsolo (1584). ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] . E proprio alla volta di Firenze, accettando - dopo che alle Operette morali non andò il premio di 1000 scudi bandito dall'AccademiadellaCrusca (vinto dalla Storia d'Italia di C. Botta: il L. ebbe forse l'appoggio del solo Capponi) - un sussidio ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] in onore del L., al quale furono eretti anche monumenti marmorei, mentre dal 1737 al 1761 dopo l'ascrizione all'AccademiadellaCrusca, che gli procurò insieme con l'amico G. Bottari la collaborazione a una nuova edizione del Vocabolario (1729-38 ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] .
Fonti e Bibl.: La biografia di Pasquali potrà arricchirsi con lo studio dell’epistolario. Circa 6000 lettere si trovano nel Fondo Giorgio Pasquali dell’AccademiadellaCrusca a Firenze (lavora al loro ordinamento D. De Martino): in massima parte ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] in Antologia, II (1824), pp. 120-128; L. Rigoli, Elegio di L. F., in Storia dellaAccademiadellaCrusca, Firenze 1848, pp. 264-268; Atti della Imp. e R. AccademiadellaCrusca, I (1819), pp. XXIX-XXX, XXXV; III (1829), pp. 245, 250 ss.; F. Inghirami ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] convento di S. Maria a Candeli, in Borgo Pinti (1810), le sedi del conservatorio delle arti e mestieri, nell'ex convento di S. Caterina, e dell'AccademiadellaCrusca, nel convento di S. Spirito (1812), i restauri di palazzo Vecchio (apertura di una ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] letteraria e linguistica italiana. Atti del Convegno internazionale per il IV centenario dell'AccademiadellaCrusca… 1983, Firenze 1985, pp. 65-79; C. Vasoli, A proposito della Storia d'Europa del G., in Nuova Rivista storica, LXXVII (1993), pp ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] a Milano e di là al Lago Maggiore per vedere le Isole Borromee, disposto in due lezioni da recitarsi alla AccademiadellaCrusca che venne pubblicato postumo, nel 1776, nel Magazzino toscano (XXVIII), non si mosse quasi più dalla Toscana, dedito alle ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] e la poesia tragica; Due lettere di Voltaire su la «Merope» del Maffei), premiati al concorso bandito quell’anno dall’AccademiadellaCrusca.
Elaborato a partire da spunti tacitiani attraverso la mediazione di Les Chérusques di J.-G. Bauvin (1772), l ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.