GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] di menzionare la sua collezione dei Remarks.
Il G. fu anche membro dell'AccademiadellaCrusca, di cui fu principe nel 1717, all'epoca dello scandalo suscitato dalla pubblicazione del Dizionario Catariniano, anticruscante e antifiorentino, opera del ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] testatine decorative, su disegni preparatori forniti ancora una volta da Masucci, per il primo volume della terza edizione del Vocabolario dell'AccademiadellaCrusca (1729-38). Probabilmente il lavoro fu commissionato da G.G. Bottari che in quell ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] di poter godere, se, nel 1669, proponeva al cardinale Leopoldo l'elezione di Elena Lucrezia Corner a membro dell'AccademiadellaCrusca. Riguardo ai suoi disparati interessi, vale una sua lettera del 1672, nella quale egli ammette di dilettarsi "di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] principe nel 1719. Seguirono altre prestigiose aggregazioni: all'Arcadia (col nome di Eterio Stinfalico), all'AccademiadellaCrusca, all'Accademia filarmonica di Bologna, all'Albrizziana.
Nel 1705, in collaborazione con N. Edelinck, il M. realizzò ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] Alla Mostra del ritratto italiano tenuta a Firenze nel 1911 figurarono un ritratto del Commediografo A. Nota (di proprietà dell'AccademiadellaCrusca di Firenze) e i ritratti di Vittorio Emanuele II e del duca Ferdinando di Genova, giovinetti e di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] luogo di ricevimento e di rappresentanza: la decorazione, pensata quasi certamente da Alessandro Segni, accademicodellaCrusca, bibliotecario e memorialista granducale nonché precettore del marchese, doveva riflettere la condizione del signore ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] III, n. 384, p. 392).Al ritorno in Italia, di passaggio a Firenze, il 19 sett. 1626 venne eletto accademicodellaCrusca. Nel trentennio seguente la vita del D., ormai celebre e conosciuto in tutta Europa come "verus vetustatis sospitator conservator ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Romano
Alberto Asor Rosa
Da Borgo San Sepolcro, pittore e letterato. Dopo aver lasciato ancora giovanissimo il paese natale, girovagò per varie città d'Italia, trovando una prima sistemazione [...] " di critici, l'A. scrisse tre capitoli: "Alle magnifiche melensaggini e alle melense magnificaggini dei motteggevoli Signori AccademicidellaCrusca"; "A Don Gaspare Toralto"; "All'Abate G. B. Attendolo".
Ritornato a Roma, sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] destinarsi a sede di un'accademiadelle arti, redatto dall'E. nel 1708 e donato alla suddetta Accademia (disegno pubbl. in Marconi purismo toscaneggiante, piacquero ai revisori del Vocabolario dellaCrusca, che per la nuova edizione varata nel ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] lo designava, insieme con P. Benvenuti, G. A. Santarelli e G. Manetti, a fare parte della commissione che, insieme con i delegati delleAccademiedellaCrusca e del Cimento, doveva preparare uno dei progetti per il grandioso monumento sul Moncenisio ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.