MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] verso le parole arcaiche, segnalate chiaramente come tali. Lezioni e orazioni svolte dal MAGALOTTI, Lorenzo presso l'AccademiadellaCrusca sono state raccolte nelle Prose fiorentine, parte II, t. 3 (Firenze 1728), ma l'orientamento antipuristico del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] de’ Borboni sul trono di Francia, pubblicati fra il 1830 e il 1831 (la prima parte esce postuma nel 1839) e premiati dall’AccademiadellaCrusca nel 1835. L’opera si propone come rigorosa e obiettiva, senza però riuscire a esserlo: la scelta ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] ;
A. Casadei, Le ottave di Ariosto 'Per la Storia d'Italia', "Studi di Filologia Italiana. Bollettino Annuale dell'AccademiadellaCrusca", 50, 1992, pp. 41-92;
A. Bartola, Erasmo da Montecassino, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIII, Roma ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Bianco); F. L. Del Migliore, Firenze città nobiliss., illustr., Firenze 1684, p. 449; F. Baldinucci, Lezione [detta] nell'AccademiadellaCrusca... ne' giorni 29 di dicembre e 5 di gennaio 1691 al Serenissimo Principe Giovan Gastone di Toscana, in ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] Tali opere gli valsero la nomina, il 26 marzo 1834, a membro corrispondente dell'AccademiadellaCrusca; un anno prima, su designazione di Balbo, era stato nominato membro della Deputazione di storia patria.
Nel 1833 si sposò con la torinese Tarsilla ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] soprattutto la polemica linguistica, condotta con inaudita asprezza e aperta malafede dal Gigli contro l'AccademiadellaCrusca, e l'assurdità della tesi da costui sostenuta di un'assoluta prevalenza del dialetto senese su ogni altro parlare italiano ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] letteraria e storica, Milano, Hoepli.
Grassi, Giuseppe (2010), Storia della lingua italiana, edizione critica, introduzione e commento a cura di L. Maconi, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Scherillo, Michele (a cura di) (1923), Manzoni intimo, Milano ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] gli studiosi e che sin dal 1871 lo avevano fatto nominare socio corrispondente dell'AccademiadellaCrusca. Per il G., poi, il Vocabolario - al pari delle opere storiche - voleva essere uno strumento che, partendo dalla valorizzazione filologica dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lazzaro Papi
Gian Paolo Romagnani
Coetaneo di Carlo Botta è il toscano Lazzaro Papi (Pontito 1763-Lucca 1834) il cui itinerario di vita e storiografico può essere, per certi versi, affiancato a quello [...] de’ Borboni sul trono di Francia, pubblicati fra il 1830 e il 1831 (la prima parte esce postuma nel 1839) e premiati dall’AccademiadellaCrusca nel 1835. L’opera si propone come rigorosa e obiettiva, senza però riuscire a esserlo: la scelta ...
Leggi Tutto
Figlio (Dessau 1579 - Köthen 1650) del principe Gioacchino Ernesto di Anhalt, alla cui morte (1603) ebbe Köthen. Sul modello dell'AccademiadellaCrusca, di cui era membro, fondò a Köthen (1621) la Fruchtbringende [...] Gesellschaft con lo scopo di purificare la lingua tedesca. Calvinista, era fautore tuttavia di un cristianesimo non confessionale e tollerante ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.