MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] promotore aprendo la sua casa agli incontri degli intellettuali del tempo. Numerose accademie italiane lo accolsero tra le loro fila: membro dell'AccademiadellaCrusca dal 1683 e dell'Arcadia, nella quale assunse il nome di Nicio Meneladio, ottenne ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Opuscoli religiosi, letterari e morali, s. 1, X, Modena 1862, pp. 282-289; B. Veratti, Della vita e degli studi del prof. cav. M.A. P. accademicodellaCrusca con appendice di poesie inedite o rare del medesimo, Modena 1864; F. Parenti, Padre e zio ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] dal clima più mite e dai contatti con studiosi a lui congeniali, come il marchese Antonio Niccolini, accademicodellaCrusca, studioso di diritto e di storia ecclesiastica, di tendenze filogianseniste, e il giurista Anton Maria Vannucchi, che ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] conversazione quotidiana. Dialetto - si badi - è considerato pure il toscano, in una polemica antitrecentesca contro il purismo dell'AccademiadellaCrusca (soppressa peraltro nel 1783) che vede unanimi G. Grassi, C. Balbo e C. Vidua. Il bando di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] ., 651 s.; V. Alfieri, Epistolario, a cura di L. Caretti, II, Asti 1981, pp. 110, 112; Atti dell’AccademiadellaCrusca. Ruolo degli accademici residenti e corrispondenti, anno 1815-1816, Firenze 1816, p. 155; G.B. Zannoni, Rapporto ed elogi, Firenze ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] netto, chiaro, scultoreo, come riconobbero anche i detrattori, gli meritò il 12 febbr. 1867 l'ammissione all'AccademiadellaCrusca come socio corrispondente.
Accanto allo scrittore e al filosofo non va però dimenticato il bibliotecario, visto che ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] esegesi precedenti (quelle di Iacopo Alighieri, Graziolo Bambaglioli e Iacopo Della Lana). Nell'edizione del 1612 del Vocabolario, l'AccademiadellaCrusca riconobbe le doti eccelse della lingua usata nel commento, che indicò come "da alcuni chiamato ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] morì a Chieti il 6 marzo 1788.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'AccademiadellaCrusca, Diario 1751, verbali delle sedute 4, 11, 18, 25 settembre; Ibid., Diario 1754, verbale della seduta 7 settembre; Ibid., Bibl. Marucelliana, ms. B. VIII.4. V 30 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] . lat. 9282, ff. 338-40. A Firenze si trovano i manoscritti preparatori di alcune opere di erudizione umanistica presso l'Archivio dell'AccademiadellaCrusca (Miscellanea, scat. 1, cart. 8, lett. 22-30 e 36-41, e Codice II, ff. 1-20) e all'Archivio ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] (dal 1888, ne sarà anche il vicepresidente e più volte il presidente nella classe di lettere e belle arti), la R. AccademiadellaCrusca di Firenze (1914). Negli Atti di queste e di altre istituzioni apparve la maggior parte dei suoi lavori.
Nel 1912 ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.