ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] voce del popolo. A Firenze gli fu proposto dall'Accademia Fiorentina (che aveva nel 1784 assorbito l'AccademiadellaCrusca) di ristampare con correzioni e aggiunte il Vocabolario dellaCrusca; ma l'A. rifiutò, preferendo affrontare a proprie spese ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] intanto a Firenze, pubblicò la traduzione completa delle Odi (Firenze 1824), che, molto lodata, segnò l'inizio della sua carriera di letterato: il B. fu ammesso come socio all'AccademiadellaCrusca e ne vinse il quinquennale concorso.
Durante ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] . E proprio alla volta di Firenze, accettando - dopo che alle Operette morali non andò il premio di 1000 scudi bandito dall'AccademiadellaCrusca (vinto dalla Storia d'Italia di C. Botta: il L. ebbe forse l'appoggio del solo Capponi) - un sussidio ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] .
Fonti e Bibl.: La biografia di Pasquali potrà arricchirsi con lo studio dell’epistolario. Circa 6000 lettere si trovano nel Fondo Giorgio Pasquali dell’AccademiadellaCrusca a Firenze (lavora al loro ordinamento D. De Martino): in massima parte ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] letteraria e linguistica italiana. Atti del Convegno internazionale per il IV centenario dell'AccademiadellaCrusca… 1983, Firenze 1985, pp. 65-79; C. Vasoli, A proposito della Storia d'Europa del G., in Nuova Rivista storica, LXXVII (1993), pp ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] e la poesia tragica; Due lettere di Voltaire su la «Merope» del Maffei), premiati al concorso bandito quell’anno dall’AccademiadellaCrusca.
Elaborato a partire da spunti tacitiani attraverso la mediazione di Les Chérusques di J.-G. Bauvin (1772), l ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] dei Georgofili, fondata dall'abate U. Montelatici nel 1753, nel 1773 fu accolto nell'AccademiadellaCrusca, che viveva momenti di declino. Nello stesso anno P. Arduino, che dal 1765 ricopriva la cattedra di agricoltura istituita nell'Università ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] ; a Firenze con M. Manni, A. F. Gori, G. Lami, G. B. Casaregi e S. Salvini, che lo vollero aggregato all'AccademiadellaCrusca (di questo viaggio egli stesso forni relazione con lettera da Brescia del 21 luglio 1748 a G. Renier: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] 1812 a Milano dalla tipografia Mussi, riscuoteva un largo consenso di pubblico e meriterà la corona nel concorso indetto dall'AccademiadellaCrusca nel 1817. Fra il 1812 e il 184 fu pubblicato a Parma (stamperia Blanchon) un Decameròn con note dei C ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] contro il nascente romanticismo sia contro l'esasperato purismo di A. Cesari e il dilagante toscanismo della ricostituita AccademiadellaCrusca di Firenze, rappresentata dal Giornale enciclopedico di Firenze di G. Rosini.
Ammalatosi nell'agosto del ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.