GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] di G.P. Vieusseux fra cui G. Capponi, l'archivista F. Bonaini, l'abate R. Lambruschini, M. Tabarrini, accademicodellaCrusca e segretario dell'Accademia dei Georgofili, F.L. Polidori e P. Capei. Fin dal 1844 era entrato a far parte dei collaboratori ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] Pitti etc., dedicata all'arcivescovo di Firenze Antonio Altoviti (poi in Prose fiorentine raccolte dallo Smarrito AccademicodellaCrusca [Carlo Dati], Tomo terzocontenente lezioni, II, 1, Venezia 1735; l'opuscolo originale contiene anche un'Orazione ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] D. godeva, anche come poeta, in Italia (è tra i non molti poeti contemporanei compresi nel Vocabolario degli AccademicidellaCrusca) e in Francia, e che è testimoniato a sufficienza dai rapporti con personalità di spicco del mondo letterario quali ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] aggregato, col nome di Agesindo Grunidio, alle adunanze dell'Accademiadell'Arcadia, i cui intenti rinnovatori egli condivise con fervore in giunte e proposte per il vocabolario dellaCrusca e in un esame storico dell'ortografia italiana.
Opere: [J. ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] olivetano padovano Niccolò degli Oddi scrisse in difesa di Camillo Pellegrino, sostenitore di Torquato Tasso, contro gli accademicidellaCrusca.
Nel 1592 Paruta fu protagonista di una clamorosa lite con Sirillo, più vecchio anagraficamente e ben ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] Monti sulle cosiddette giunte veronesi al Vocabolario dellaCrusca (Lettere filologiche e critiche intorno all'opera 81, 123, 136 s., 140, 143, 145 s., 177; M.P. Donato, Accademie romane.Una storia sociale (1671-1824), Napoli 2000, pp. 174, 181, 185; ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario dellaCrusca nacquero i due più ampi lavori in M. Pelaez, Notizia degli studi di G. P. sul Dittamondo, in Atti della R. Accademia Lucchese di scienze, lettere ed arti, XXIX (1898), pp. 273-360; ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] Ammirato al quale l'A. esprimeva nel 1586 tutte le preoccupazioni per l'esito della controversia ("Dite di grazia, che i Signori AccademicidellaCrusca, prorompendo talora ad ira, non degna d'intelletti nobilissinu, uccisero un innocente: uccìsero ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Moro già nell'ottobre 1510. A Mantova fu membro dell'Accademia di S. Pietro, presso la quale ebbe probabilmente 28; O. Olivieri, I primi vocabolari italiani fino alla prima edizione dellaCrusca, in Studi di filologia italiana, VI (1942), pp. 93-97 ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] lavoro con altri per la terza edizione del Vocabolario dellaCrusca (1691). Frequentò la bottega del libraio Stefano Felici, , VI (1873), 1-2, pp. 90-102; M. Maylender, Storia delleaccademie d'Italia, I, Bologna 1926, pp. 219-226; P. Rebora, Milton ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.