• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [753]
Letteratura [213]
Biografie [374]
Lingua [178]
Storia [53]
Religioni [41]
Grammatica [39]
Lessicologia e lessicografia [33]
Diritto [29]
Strumenti del sapere [27]
Arti visive [26]

FREDIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico) Guido Fagioli Vercellone Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] di risveglio culturale nella cittadina toscana, guidato dall'Accademia Pratese, cui il F. fu ascritto, e dopo la sua morte, per interessamento dell'antico amico C. Guasti, segretario perpetuo della Crusca, in Lettere familiari e filologiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Costantino Mario Allegri Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] Arco. Nel 1813-14 il L. fu tra i rifondatori dell'Accademia degli Agiati, che nei rivolgimenti istituzionali di quasi un ventennio si , avevano collaborato alla nuova edizione del Vocabolario della Crusca di A. Cesari. La seconda Orazione ribadiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Benedetto Salvatore Adorno Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] Opuscoli scelti, XVIII, Milano 1795, p. 137; Storia dell'Accademia di agricoltura arti e commercio di Verona, Verona 1797; L al vocabolario della Crusca, pur dichiarando di aderire idealmente al movimento montiano. Passò gli ultimi anni della sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDA, Paolo Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDA, Paolo Onofrio GG. B. Salinari Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] Il dialogo ha senz'altro intenzioni polemiche. Nell'Accademia dei Trasformati da qualche tempo si recitavano componimenti senz'altro svolgimento. Non tutte le parole registrate nel Vocabolario della Crusca sono ora in uso, si dice, e poi si aggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIO, Antonio Salvatore Nigro Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna. A quattordici anni, con ingenuo [...] Ariosto e Tasso, pretenziosamente imitati dal C., rimangono nel poema punti di riferimento estrinseci. Due "censure" di alcuni accademici della Crusca accusarono il poema di lungaggine e di disuguaglianza stilistica; e in sua difesa il C. scrisse due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORETTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely) Gianfranco Formichetti Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre). A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] nella polemica seguita alla pubblicazione del Vocabolario della Crusca criticando gli estremismi dell'Anticrusca di P. Beni in un'opera intitolata Il frullone dell'Anticrusca, che però gli stessi accademici, e Bastiano De' Rossi in particolare, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Gian Francesco Claudio Mutini Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] alle sue cariche pubbliche e gli svaghi letterari che riempirono la sua lunga vita. Fu ascritto a varie accademie (della Crusca, degli Indomiti, dei Filoponi, dei Filergiti, dei Concordi e dei Gelati col nome di Affaticato) e intrattenne relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDINO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINO, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] . Dal 21 giugno 1886 socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, fu anche socio della Società reale di Napoli, socio non residente della R. Accademia delle scienze di Torino e accademico corrispondente della Crusca; ebbe, inoltre, la commenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – LETTERATURA LATINA – ANTOLOGIA GRECA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDINO, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CASAREGI, Giovanni Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giovanni Bartolomeo Nicola Merola Nato a Genova, da famiglia comitale, nel 1676 e cresciuto in un ambiente ricco di molteplici stimoli culturali - il padre, Giandomenico, era un apprezzato [...] 1794, comprendente, sotto il titolo di Poesie del conte G. B. Casaregi Accademico della Crusca, oltre alla traduzione dei Proverbi e quella del Parto, le poesie dell'edizione fiorentina del 1741, si può anzi leggere una significativa giustificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Vincenzio Martino Capucci Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] uno spiccato rilievo nella vita intellettuale della città. Nel 1638 divenne console dell'Accademia Fiorentina, a cui era stato ammesso prima del 1626, e fu membro importante, col nome di Sollicito, della Crusca, della quale fu arciconsolo (1662 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
cruscata s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali