LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] Monti sulle cosiddette giunte veronesi al Vocabolario dellaCrusca (Lettere filologiche e critiche intorno all'opera 81, 123, 136 s., 140, 143, 145 s., 177; M.P. Donato, Accademie romane.Una storia sociale (1671-1824), Napoli 2000, pp. 174, 181, 185; ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario dellaCrusca nacquero i due più ampi lavori in M. Pelaez, Notizia degli studi di G. P. sul Dittamondo, in Atti della R. Accademia Lucchese di scienze, lettere ed arti, XXIX (1898), pp. 273-360; ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] Ammirato al quale l'A. esprimeva nel 1586 tutte le preoccupazioni per l'esito della controversia ("Dite di grazia, che i Signori AccademicidellaCrusca, prorompendo talora ad ira, non degna d'intelletti nobilissinu, uccisero un innocente: uccìsero ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Moro già nell'ottobre 1510. A Mantova fu membro dell'Accademia di S. Pietro, presso la quale ebbe probabilmente 28; O. Olivieri, I primi vocabolari italiani fino alla prima edizione dellaCrusca, in Studi di filologia italiana, VI (1942), pp. 93-97 ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] lavoro con altri per la terza edizione del Vocabolario dellaCrusca (1691). Frequentò la bottega del libraio Stefano Felici, , VI (1873), 1-2, pp. 90-102; M. Maylender, Storia delleaccademie d'Italia, I, Bologna 1926, pp. 219-226; P. Rebora, Milton ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] , III, Siena 1758, pp. 153, 160; G. Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati che si citano nel Vocabolario degli accademicidellaCrusca…, II, Livorno 1813, p. 229; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp. 305 s.; C ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] principî vigenti nelle Voci e maniere, apprezzata e utilizzata da lessicografi successivi, fra cui N. Tommaseo e gli stessi accademicidellaCrusca. Questi ultimi avevano già copiosamente utilizzato, nelle sette dispense pubblicate fino al 1852 ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] , si badi), criticando apertamente la sopravvalutazione che del fiorentino trecentesco avevano operato gli AccademicidellaCrusca. Trasse dunque dal Vocabolario dellaCrusca, a stampa nel 1612, un dizionario assai più esile, evitando di segnalare ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] di interventi in difesa dell'Ariosto, L. Salviati e altri soci dellaCrusca fiorentina. Con il suo senesi, II, cc. 29-34; Y.I.7: Zucchino primo continente il catalogo degl'Accademici Intronati, pp. 24, 289, 439, 690; Z.I.6-7: U. Benvoglienti, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] eseguita su libretto di Pizzi, già membro dellaCrusca e dell’Académie des belles lettres di Parigi; numerosi suoi , Roma 2010; B. Alfonzetti - S. Canneto, L’Accademiadell’Arcadia, in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto - G. ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.