GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] con evidenza il pieno inserimento del G. nel mondo letterario del tempo; fu membro, tra l'altro, dell'Accademia dei Sepolti di Volterra, dellaCrusca e della Società Colombaria di Firenze (rispettivamente dal 24 aprile e 11 luglio 1751), e lucumone ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] intimo e nelle sue lettere a Gino Capponi (la prima delle quali in appoggio a un invito del C. alla Crusca di accogliere le settemila giunte dantesche agli spogli e citazioni dell'Accademia, nel mentre si riservava di usar eventuali suoi introiti o ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Madre di Dio, II, Roma 1759, pp. 171-176; Lettere del canonico Paolo Gagliardi accademicodellaCrusca…, Brescia 1763, pp. 311 s.; P. Giannone, Opere postume… in difesa della sua Storia civile del regno di Napoli con la sua professione di fede. Si ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] ). Riproponendo una formula già presente negli scritti di V.M. Borghini e in una lettera a L. Magalotti dell'accademicodellaCrusca F. Ridolfi, il G. intendeva applicarla sistematicamente, con l'intento di realizzare un commento alla Commedia in cui ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] del Ménage al C., 1° giugno e 5 ag. 1660) esibiva meriti accademici piuttosto che interessi culturali. Fu socio dell'Accademia degli Infiammati (1628); dellaCrusca (1650), dove però non conseguì posizioni di rilievo, neppure nella preparazione del ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] di G.P. Vieusseux fra cui G. Capponi, l'archivista F. Bonaini, l'abate R. Lambruschini, M. Tabarrini, accademicodellaCrusca e segretario dell'Accademia dei Georgofili, F.L. Polidori e P. Capei. Fin dal 1844 era entrato a far parte dei collaboratori ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] Pitti etc., dedicata all'arcivescovo di Firenze Antonio Altoviti (poi in Prose fiorentine raccolte dallo Smarrito AccademicodellaCrusca [Carlo Dati], Tomo terzocontenente lezioni, II, 1, Venezia 1735; l'opuscolo originale contiene anche un'Orazione ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] D. godeva, anche come poeta, in Italia (è tra i non molti poeti contemporanei compresi nel Vocabolario degli AccademicidellaCrusca) e in Francia, e che è testimoniato a sufficienza dai rapporti con personalità di spicco del mondo letterario quali ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] aggregato, col nome di Agesindo Grunidio, alle adunanze dell'Accademiadell'Arcadia, i cui intenti rinnovatori egli condivise con fervore in giunte e proposte per il vocabolario dellaCrusca e in un esame storico dell'ortografia italiana.
Opere: [J. ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] olivetano padovano Niccolò degli Oddi scrisse in difesa di Camillo Pellegrino, sostenitore di Torquato Tasso, contro gli accademicidellaCrusca.
Nel 1592 Paruta fu protagonista di una clamorosa lite con Sirillo, più vecchio anagraficamente e ben ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.